Scienza e tecnologia

NVIDIA ACE integra Qwen3-8B: come cambia l’intelligenza artificiale nei videogiochi

NVIDIA sta portando l’intelligenza artificiale direttamente dentro i giochi. Con l’ultimo aggiornamento della piattaforma ACE (Avatar Cloud Engine), l’azienda ha introdotto il supporto al modello Qwen3-8B, uno small language model open source sviluppato da Alibaba e ora integrato come plugin ufficiale per gli sviluppatori.

La novità più importante è che il modello può essere eseguito localmente, direttamente sul PC del giocatore, senza dover dipendere dai server cloud. In altre parole: i personaggi non giocanti (NPC) potranno parlare, ragionare e reagire in tempo reale, anche offline, adattandosi al comportamento del giocatore. È un passo tecnico enorme verso mondi virtuali davvero interattivi.

Un toolkit sempre più potente per i creatori di giochi

ACE (Avatar Cloud Engine) è la suite NVIDIA dedicata alla creazione di personaggi digitali realistici, capace di gestire voce, animazione e intelligenza.

Con il nuovo SDK In-Game Inferencing (IGI), NVIDIA semplifica l’integrazione dei modelli linguistici nei motori di gioco e permette di bilanciare automaticamente i carichi di lavoro tra GPU e AI, migliorando le prestazioni complessive.

In parallelo, NVIDIA ha aggiornato anche Magpie TTS Flow, il suo sistema di text-to-speech sperimentale per testare voci generate in tempo reale. L’ultima versione aggiunge il supporto multilingue, con spagnolo e tedesco già disponibili, e nuovi strumenti per personalizzare il tono o la velocità dei dialoghi.

Tra le migliorie tecniche introdotte nell’SDK figurano:

  • MultiLORA adapters, per ottimizzare l’addestramento dei modelli con meno risorse;
  • Supporto CUDA per backend Vulkan, che accelera le prestazioni grafiche e AI simultanee;
  • Nuovi esempi di codice per l’uso di function calling nei linguaggi di gioco.

RTX Branch di Unreal Engine: nuova demo e aggiornamento

In parallelo, NVIDIA ha rilasciato anche un aggiornamento del suo RTX Branch di Unreal Engine 5.6.1, con nuovi strumenti grafici e una demo gratuita chiamata Bonsai Diorama, che mostra il potenziale di RTX Mega GeometryDLSS 4 e ReSTIR Path Tracing.

Si tratta di un progetto open per gli sviluppatori, con codice sorgente e documentazione scaricabile, utile per chi vuole sperimentare le tecnologie RTX più recenti.

Un concorso per spingere l’innovazione

Infine, per celebrare l’aggiornamento, NVIDIA ha lanciato la categoria speciale “RTX On: Push the Limits” all’interno dell’Epic MegaJam.

Gli sviluppatori che parteciperanno potranno vincere una GPU GeForce RTX Serie 50, presentando progetti che dimostrino come le tecnologie RTX e DLSS 4 possano creare effetti grafici o interazioni impossibili con i motori tradizionali. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 24 ottobre 2025.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »