Umbria

Nuovo contratto per i lavoratori somministrati: maternità, disponibilità e assicurazione sanitaria


È stato firmato il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori in somministrazione, un’intesa che riguarda circa un milione di persone in Italia. In Umbria sono circa 7.200 , distribuiti principalmente nella provincia di Perugia (circa 5.986, di cui 3.927 uomini e 2.059 donne) e nella provincia di Terni (circa 1.179, con 739 uomini e 440 donne).

Tra le principali modifiche del nuovo Cnl, le indennità per diverse prestazioni aumentano del 20% e vengono estese a nuove categorie, come i contributi per lavoratrici in pre e post maternità, il sostegno per donne vittime di violenza e molestie (sia sul luogo di lavoro che al di fuori) e rimborsi per spese di baby-sitting.

L’indennità di disponibilità per i lavoratori coinvolti in procedure di ricollocazione sale da 1.000 a 1.150 euro (o da 500 a 575 euro per i part-time). Anche l’indennità per i lavoratori a tempo indeterminato senza assegnazione aumenta da 800 a 1.000 euro (e da 400 a 500 euro per i part-time).

Una novità significativa è l’introduzione di una nuova assicurazione sanitaria per tutti i lavoratori in somministrazione (a tempo indeterminato o determinato) che abbiano almeno 12 mesi di anzianità lavorativa, calcolata dal 1° gennaio 2023.

Le lavoratrici in gravidanza ricevono un sostegno specifico: in caso di interruzione o mancato rinnovo del contratto, avranno diritto a un’indennità pari all’ultima retribuzione mensile fino al primo anno di vita del bambino.

Il contratto dedica un ampio spazio alla formazione, regolando l’utilizzo di oltre 160 milioni di euro del fondo Formatemp per attività formative, in linea con le recenti modifiche normative del “Collegato Lavoro”. Vengono inoltre rafforzati gli strumenti di supporto durante i periodi di non lavoro, potenziando percorsi di riqualificazione professionale e ricollocazione. Viene introdotta anche una nuova procedura di ricollocazione plurima per situazioni che coinvolgono almeno 30 lavoratori.

I lavoratori in somministrazione rappresentano una parte significativa del mercato del lavoro regionale, con un’incidenza più marcata nella fascia d’età tra i 40 e i 49 anni.

Il fenomeno si inserisce in un contesto regionale caratterizzato da una forte domanda di lavoro, soprattutto nei settori dei servizi, delle costruzioni e del manifatturiero. Nel primo trimestre 2025, le imprese umbre hanno programmato oltre 16 assunzioni, ma circa il 54% incontrano difficoltà nel reperire candidati qualificati, con una particolare carenza nella provincia di Terni.

I contratti di somministrazione costituiscono una quota rilevante delle assunzioni: secondo dati Inps, l’Umbria presenta valori intorno al 15% del totale per questa tipologia contrattuale, ponderando insieme altre forme di contratto atipico e temporaneo.

In sintesi, i lavoratori somministrati in Umbria sono una platea importante, che riflette sia la dinamicità sia le difficoltà del mercato del lavoro locale, con una forte richiesta di formazione e di politiche attive per favorire l’occupazione stabile e qualificata.

Il lavoro somministrato è un tipo di rapporto lavorativo che coinvolge tre soggetti: il lavoratore, l’agenzia di somministrazione e l’azienda utilizzatrice. In questo sistema, l’agenzia assume formalmente il lavoratore e gli paga lo stipendio, mentre il lavoratore svolge la sua attività presso un’azienda che lo utilizza per un periodo determinato. E inteso come uno strumento che permette alle imprese di assumere personale in modo flessibile rispondendo quindi a esigenze di lavoro periodico o stagionale.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »