Trentino Alto Adige/Suedtirol

Nuova organizzazione per l’ospedale di Bolzano

La giunta provinciale ha approvato una riorganizzazione significativa per l’ospedale di Bolzano, che prevede l’accorpamento dei servizi di medicina d’urgenza, anestesia e terapia intensiva all’interno di una nuova struttura complessa denominata “Direzione di Emergenza Medica, Anestesia e Rianimazione (EMAR)”. Contestualmente verrà istituito anche un nuovo Servizio farmaceutico territoriale.

Con la creazione di EMAR vengono riunite le attuali strutture complesse “Anestesia e Rianimazione 1 (SAR1)”, “Anestesia e Rianimazione 2 (SAR2)” e la direzione per medicina d’urgenza e terapia intensiva. Per la prima volta, dunque, i settori strategici dell’assistenza acuta saranno posti sotto un’unica regia. L’obiettivo è sfruttare le sinergie, ottimizzare i processi e garantire un’assistenza ai pazienti di altissimo livello. Il personale clinico specializzato potrà inoltre essere impiegato in maniera flessibile nei diversi ambiti.

«Il raggruppamento di questi settori centrali dell’assistenza acuta non solo crea chiare responsabilità, ma rafforza la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure», ha spiegato l’assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner. «Con questa riorganizzazione vogliamo rafforzare ulteriormente la medicina d’urgenza e intensiva, che già funziona molto bene in Alto Adige, e gettare le basi per una rete ancora più solida».

La nuova struttura complessa sarà diretta ad interim dal dottor Marc Kaufmann, attuale primario della Centrale provinciale d’emergenza, fino all’indizione del concorso e alla nomina definitiva.

Parallelamente, la giunta ha approvato l’istituzione del Servizio farmaceutico territoriale, anch’esso inquadrato come struttura complessa. Sarà operativo sotto la direzione sanitaria e si occuperà della fornitura di medicinali e dispositivi medici per i servizi pubblici al di fuori degli ospedali: pronto intervento, case di riposo e, tra le altre cose, distribuzione dei vaccini alla popolazione. Rientrano tra i compiti anche l’informazione e la sorveglianza sui farmaci, oltre alla raccolta e segnalazione degli effetti collaterali.







Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »