Sardegna

Nuoro. “Spiagge Sicure”: una convenzione tra VVF e i comuni costieri

NUORO – Maggior sicurezza sulle coste del Nuorese per la stagione estiva. Sono state siglate oggi pomeriggio, in Prefettura a Nuoro, due importanti convenzioni tra il comando provinciale dei vigili del fuoco di Nuoro e i Comuni di Budoni e San Teodoro. Gli accordi prevedono l’apertura di due presidi di Soccorso Acquatico di superficie, nell’ambito dei progetti denominati “Spiagge Sicure” e “Acque Sicure”.

Le intese, valide per la corrente stagione estiva, sono state sottoscritte dal Prefetto Alessandra Nigro per il Ministero dell’Interno, dal Comandante dei Vigili del Fuoco di Nuoro, Giampaolo Lampis, e dai sindaci Rita Deretta (Budoni) e Antonio Addis (San Teodoro). Presente anche il Direttore Marittimo di Olbia, Capitano di Vascello Gianluca D’Agostino, che ha fortemente sostenuto questi accordi volti a rafforzare il servizio di salvamento acquatico nelle spiagge libere.

Il protocollo stabilisce un’integrazione delle attività di salvamento acquatico, eventualmente già disposte dai Comuni nelle spiagge libere da concessione demaniale, attraverso l’impiego di mezzi dei Vigili del Fuoco, tra cui un battello pneumatico motorizzato e una moto d’acqua, unitamente a unità qualificate per il soccorso in ambiente acquatico di superficie.

Le squadre dei Vigili del Fuoco saranno operative tutti i giorni, dal 31 luglio al 31 agosto, dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Pattuglieranno i litorali dei Comuni interessati: nel territorio di Budoni, la fascia compresa tra “Matta e Peru” e “Porto Ottiolu”, e nel Comune di San Teodoro, tra “Costa Caddu” fino a “Capo Petrosu”.

Il rafforzamento del presidio di Soccorso Acquatico da parte dei Vigili del Fuoco sarà posto sotto il coordinamento della Guardia Costiera e si affianca, anche quest’anno, alle attività di controllo, assistenza e soccorso rientranti nella campagna “Mare Sicuro”, che da oltre 30 anni vede impegnate le donne e gli uomini della Capitaneria di Porto a fianco di bagnanti, diportisti e subacquei.

L’iniziativa si inserisce in un’ottica di interoperabilità tra le Capitanerie di Porto, la Guardia Costiera e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nell’ambito dei rapporti di collaborazione funzionale e di reciproco supporto tra le amministrazioni dello Stato.

“Le intese firmate oggi costituiscono un importante strumento di tutela della sicurezza balneare di cittadini e turisti”, ha sottolineato il prefetto Nigro, evidenziando come andranno a potenziare le misure di salvamento nelle spiagge ad accesso libero, anche grazie alla fondamentale azione di coordinamento assicurata dalla Guardia Costiera, che opera quotidianamente per garantire sicurezza e legalità a tutti coloro che accedono ai nostri litorali.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »