Nuoro. Incidenti in calo ma preoccupano le cause: alta velocità, infrazioni al CDS e guida in stato di ebbrezza
NUORO – Buone notizie sul fronte della sicurezza stradale nel centro abitato di Nuoro. La Polizia Locale ha reso noti i dati sui sinistri rilevati nel primo semestre del 2025, evidenziando un incoraggiante calo del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da gennaio a giugno di quest’anno, il personale del Comando ha rilevato 91 incidenti, un numero significativamente inferiore ai 104 del 2024 e ai 120 del 2023, anno in cui si registrarono anche quattro decessi. Nel primo semestre 2025, fortunatamente, non si sono verificati incidenti mortali, anche se si contano 18 feriti. Un dato che merita attenzione è il lieve aumento dei pedoni coinvolti, passati da 9 nel 2024 a 11 quest’anno.

Il comandante Massimiliano Zurru (foto S.Novellu)
L’analisi oraria rivela che il maggior numero di sinistri si concentra nelle ore mattutine, tra le 8:00 e le 12:00, con 38 incidenti, seguite dalla fascia pomeridiana (12:00-18:00) con 33 sinistri. Le cause principali degli incidenti rimangono un punto critico. La Polizia Locale evidenzia in particolare:
- Velocità non commisurata alle condizioni della strada e del traffico, responsabile di 20 sinistri.
- Mancato rispetto della precedenza e omesse cautele nelle manovre di svolta, che hanno causato ben 37 incidenti.
- Si segnalano inoltre tre deferimenti all’Autorità Giudiziaria per Nuoro, con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
Il costo sociale complessivo stimato per i sinistri avvenuti nei primi sei mesi dell’anno ammonta a oltre 1,9 milioni di euro (€ 1.941.634,00), una cifra che tiene conto delle conseguenze sanitarie, materiali e socio-economiche degli incidenti.
Il comandante della Polizia Locale di Nuoro Massimiliano Zurru ribadisce l’importanza del rispetto delle norme del Codice della Strada e rinnova l’appello a una guida prudente e responsabile per la sicurezza di tutti. Le attività di prevenzione continueranno, con particolare attenzione proprio ai limiti di velocità e ai comportamenti che sono tra le principali cause di incidentalità.
Source link