Nuoro. Consiglio Comunale: Il primo banco di prova per la nuova amministrazione
Mercoledì 23 luglio 2025 si preannuncia una data cruciale per la vita amministrativa della città. È stato infatti convocato il Consiglio Comunale in seduta pubblica e ordinaria, che si terrà dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (con ultimo appello alle ore 17.00). Questa prima convocazione ufficiale, che segue l’insediamento della nuova giunta, rappresenta un vero e proprio banco di prova per l’amministrazione appena formata, chiamata ad affrontare fin da subito temi di fondamentale importanza per la comunità.
All’ordine del giorno, infatti, spiccano punti che delineano le prime mosse e le sfide che attendono il Consiglio. Il primo punto riguarda i consiglieri comunali nominati componenti la Giunta Comunale, con il conseguente subentro e la convalida degli eletti. Un passaggio formale ma sostanziale, che sancisce ufficialmente la composizione dell’organo esecutivo e ne legittima l’operato.
Si procederà poi alla nomina della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, secondo quanto previsto dalla Legge 10.04.1951 n. 287 e successive modificazioni, con l’elezione di due Consiglieri Comunali. Un adempimento istituzionale che garantisce la partecipazione dei cittadini all’amministrazione della giustizia.
Un punto di particolare rilevanza, e che potrebbe generare dibattito, è la mancata ratifica della variazione di bilancio adottata d’urgenza dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Comunale, deliberazione n. 100 del 22.05.2025. Questa discussione, ai sensi dell’art. 175, comma 5, del D.Lgs n. 267/2000, metterà in luce le prime differenze di visione tra la nuova amministrazione e le decisioni prese durante il periodo commissariale. Sarà interessante osservare come il Consiglio intenderà affrontare questa “eredità” e quali saranno le motivazioni a sostegno della ratifica o della mancata ratifica.
Infine, un altro tassello fondamentale per la trasparenza e la corretta gestione finanziaria dell’ente è l’approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2024, ai sensi dell’art. 227, D.Lgs 267/2000. Questo punto rappresenta l’esame finale sulla gestione economica dell’anno precedente, offrendo una fotografia chiara della situazione finanziaria del Comune e delle scelte di spesa effettuate.
L’appuntamento di mercoledì non è solo un atto dovuto, ma un’occasione per la cittadinanza di osservare da vicino l’inizio dell’attività della nuova amministrazione. Sarà il primo vero banco di prova per comprendere le dinamiche interne al Consiglio, le priorità che verranno definite e la capacità di affrontare temi complessi con decisione e lungimiranza.
Source link