Nuoro città pilota per la transizione sportiva: un progetto che unisce sport, impresa e turismo
NUORO – Un’iniziativa ambiziosa della Camera di Commercio di Nuoro punta a trasformare la città in un modello di sviluppo locale, integrando sport, economia, turismo e rigenerazione urbana. Il progetto, parte del programma europeo Interreg Italia Francia Marittimo 2021/2027, si concretizza nel “Piano per la transizione sportiva”, frutto di una stretta collaborazione con il Comune di Nuoro e altri attori locali.
Un piano a tre direttrici – Il Piano per la transizione sportiva nasce da un processo di coprogettazione che ha coinvolto il Comune di Nuoro, l’ASL, il Liceo scientifico sportivo “E. Fermi” e le principali associazioni sportive del territorio. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo, sfruttando lo sport come motore di crescita economica. Le tre direttrici principali del piano sono:
Sviluppo dell’imprenditorialità sportiva: Il progetto intende creare hub e incubatori per sostenere startup, introdurre tecnologie innovative, digitalizzare gli impianti sportivi e offrire formazione mirata.
Promozione del turismo sportivo: L’iniziativa punta a costruire itinerari integrati, organizzare eventi, valorizzare il “paesaggio attivo” e promuovere forme di mobilità sostenibile.
Rigenerazione urbana: Attraverso il recupero di spazi dismessi, il piano mira a rafforzare l’inclusione sociale e a diffondere uno stile di vita sano e attivo per tutte le fasce d’età.
Sport come motore di sviluppo – “Questo Piano nasce da una collaborazione reale e strutturata – ha dichiarato Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro. “Abbiamo voluto mettere lo sport al centro di un modello di sviluppo locale sostenibile, inclusivo ed economicamente fecondo”.
Il progetto, denominato SportAct (SupPORTare la competitività economica e la Coesione sociale attraverso la valorizzazione dello sporT), è finanziato dal programma Interreg Marittimo 2021/2027. Oltre alla Camera di Commercio di Nuoro, i partner includono Anci Toscana (capofila), Anci Liguria, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Comune di Alghero, UISP Nazionale, Chambre de Commerce et d’Industrie du Var e Communauté d’Agglomération du Pays Ajaccien.
L’iniziativa mira a rafforzare la competitività territoriale e la coesione sociale, valorizzando lo sport come strumento per creare occupazione, potenziare le competenze, sostenere il turismo e promuovere la rigenerazione socio-economica.
Source link