Sardegna

Nuoro. Centro Intermodale: paura traffico o soluzione viabilità? La risposta di ATP

NUORO – L’imminente apertura del Centro Intermodale di Nuoro sta scatenando un dibattito acceso tra i cittadini, timorosi che la concentrazione di servizi di trasporto in un unico polo possa soffocare la viabilità cittadina con l’ingresso e l’uscita di ben 12 autobus.

Mauro Piras, direttore ATP Nuoro (foto S.Novellu)

Mauro Piras, direttore ATP Nuoro (foto S.Novellu)

Le perplessità si sono concentrate in particolare sul potenziale aggravio di traffico nella zona tra la rotatoria di via Trieste e le aree limitrofe, già oggi critiche. L’attuale congestione si registra specialmente in via Santa Barbara, viale Sardegna e via Martiri della Libertà.

A fare chiarezza interviene il direttore dell’ATP (Azienda Trasporti Pubblici), Mauro Piras, che smonta le preoccupazioni offrendo una prospettiva totalmente diversa: il centro intermodale è progettato non per aumentare, ma per alleggerire il traffico in centro.

“Le perplessità ci sono, ma sono infondate,” rassicura Piras. “Con l’apertura del centro intermodale, gli autobus non entreranno più in città.”

Lo schema studiato sostanzialmente è questo.

Ingresso: Dalla rotatoria di via Trieste, i pullman accederanno direttamente al Centro Intermodale attraverso una corsia preferenziale, bypassando l’area nevralgica.

Uscita: L’uscita avverrà in via Ciusa Romagna e, grazie a un’ulteriore corsia preferenziale, i mezzi di trasporto saranno convogliati direttamente verso via Lamarmora e fuori dalla città.
Questo nuovo sistema, sottolinea il Direttore, avrà un duplice vantaggio: eviterà l’impegno di viale Sardegna da parte degli autobus e, di conseguenza, renderà superflua la presenza costante di 3 o 5 vigili urbani attualmente impiegati per monitorare e gestire il traffico in quell’area.

NON  SOLO VIABILITÀ –  Piras anticipa anche benefici per la sosta. Il nuovo polo “alleggerirà anche i parcheggi intorno al polo sanitario”, incentivando gli utenti a scegliere il mezzo pubblico o la mobilità pedonale. Per promuovere l’utilizzo dell’autobus, sono allo studio anche integrazioni tra il parcheggio dell’auto privata e il biglietto del bus.

La situazione sarà costantemente monitorata, ma la promessa dell’ATP è chiara: il centro intermodale sarà una soluzione per la mobilità nuorese, liberando il centro urbano dal peso degli autobus e rendendo la viabilità più fluida e sostenibile.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »