Sardegna

Nuoro. Allarme della CCIAA: attenzione alle comunicazioni ingannevoli sul Registro imprese


NUORO – La Camera di Commercio nuorese invita con la massima urgenza imprese e cittadini a prestare attenzione a comunicazioni fuorvianti e potenzialmente ingannevoli relative al registro imprese. Tali messaggi, spesso formulati in modo da simulare il formato e il linguaggio ufficiale del portale registroimprese.it, rischiano di indurre in errore gli utenti e di generare richieste di pagamento non dovute.

IL CASO – Nei giorni scorsi è stato segnalato alla Camera di Commercio, tramite il legale di un’impresa del territorio, un episodio particolarmente grave. La titolare di un’attività ha ricevuto una fattura per oltre 1.000 euro da parte di una società con sede all’estero (NovaAd Marketing SL). La richiesta di pagamento era la conseguenza della semplice compilazione e restituzione di un modulo ricevuto via posta, apparentemente destinato all’aggiornamento dei dati aziendali. La comunicazione riportava in evidenza l’intestazione “Registro-Dati-Imprese” e simboli che richiamavano l’identità istituzionale, convincendo la titolare che si trattasse di una richiesta ufficiale proveniente dalla camera di commercio. Successivamente, l’impresa si è vista recapitare la fattura relativa alla presunta pubblicazione in una banca dati commerciale non ufficiale, per un servizio mai richiesto né sottoscritto.

LA POSIZIONE DELLA CCIAA A fronte di questi tentativi di frode, la Camera di Commercio di Nuoro ribadisce con forza la sua posizione: l’Ente non ha alcun rapporto con soggetti o servizi privati che utilizzino denominazioni simili a “registro imprese” o “registro dati imprese”. Inoltre non invia richieste di aggiornamento dati tramite moduli da restituire via email o posta.
Si invitano le imprese a fare sempre e solo riferimento al sito ufficiale: www.registroimprese.it e si raccomanda la massima cautela nel fornire dati aziendali, in particolare se richiesti da soggetti non chiaramente identificabili.
«Come ente pubblico al servizio delle imprese, riteniamo doveroso segnalare con chiarezza qualsiasi iniziativa che, sfruttando ambiguità grafiche o linguistiche, possa trarre in inganno operatori economici e cittadini» – ha dichiarato il segretario generale della camera di commercio di Nuoro, Carmelo Battaglia. «Episodi come quello segnalato ci ricordano quanto sia importante verificare con attenzione l’origine delle comunicazioni ricevute ed affidarsi sempre ai canali ufficiali. La camera di commercio di Nuoro continuerà a svolgere un ruolo attivo di tutela e informazione, a fianco delle imprese e dei professionisti del territorio», ha concluso Battaglia.

IN CASO DI DUBBIO – In caso di incertezza sull’origine di una comunicazione, è sempre possibile contattare direttamente la camera di commercio o rivolgersi alle associazioni di categoria. Nei casi più gravi, come quello della fatturazione non dovuta, è consigliabile presentare segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) o procedere per vie legali, come già avvenuto nel caso segnalato.

Per informazioni e segnalazioni: email: registroimprese@nu.camcom.it – telefoni: 0784 242502 / 0784 242500


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »