Notte gialla a Castiglione del Lago: agricoltura protagonista
di Martina Dominici
«Vogliamo portare il mondo agricolo nel cuore della città, per avvicinare il modo agricolo al mondo dei cittadini, per celebrare le nostre radici e per mostrare il valore economico, sociale e culturale dell’agricoltura umbra» spiega Albano Agabiti, presidente Coldiretti Umbria, in occasione della presentazione della Notte gialla a Castiglione del Lago.
Questa sarà la Notte Gialla Coldiretti, patrocinata dal Comune e dalla Camera di Commercio dell’Umbria, che si svolgerà giovedì 17 luglio, lungo le tre piazze del centro storico: piazza Mazzini, piazza Meoni e piazza Gramsci arrivando a toccare anche l’anfiteatro della Rocca medievale.
Si partirà alle 17:30 nel cuore del centro storico, perché “riteniamo fondamentale valorizzare il centro dei nostri borghi medievali” spiega Mario Rossi, direttore regionale Coldiretti, e coinvolgerà grandi e piccini. Via Vittorio Emanuele e Piazza delle erbe saranno il “regno” dei più piccoli con animazioni, giochi per bambini, “mani in pasta” nel mondo delle api e laboratori didattici, in cui verrà spiegata la sana e corretta alimentazione e la stagionalità dei prodotti.
Nessuno escluso: le attrazioni saranno rivolte anche agli adolescenti, agli adulti ed ai senior per creare una serata di festa in cui ognuno potrà trovare il suo spazio preferito.
In Piazza Gramsci farà da protagonista il grande mercato di Campagna Amica, con la vendita diretta dei prodotti del territorio e lo street food, preparato con ingredienti a km zero.
A far da cronice al consumo del cibo sarà l’uliveto secolare, al cui interno saranno collocati i tavoli per il momento conviviale, tutto condito da balli, musica e le esibizioni di tre scuole di danza.
Tra cibo, musica e laboratori troverà spazio anche un momento “agonistico”: la sfida culinaria tra i quattro Comuni che si affacciano su Castiglione del Lago. «Ogni evento di Castiglione del Lago non rimane chiuso nel campanilismo ma è un evento per la città del Trasimeno. Questo è fondamentale per l’unione dei Comuni del Trasimeno, per il nostro lago, per il nostro Comune che è terra di confine ed ha bisogno di promozione».
Alle 21 Piazza Mazzini si animerà di musica, giochi di colori e tante altre attività nella “Notte dei colori”, mentre in piazza Meoni, alle 22:00, partirà il dj set che farà risuonare la notte di musica fino a tardi.
«La Notte Gialla – spiega Rossi – sarà una grande occasione di festa ma anche un momento per raccontare quello che è stato fatto e che ancora c’è da fare nel modo dell’agricoltura. Sarà un momento per ribadire l’importanza di tutelare il cibo di qualità, minacciato da quello ultra-processato e per sensibilizzare al consumo moderato e consapevole di vino, con la campagna “Keep calma and bevi vino italiano”».
Il cibo, quindi, sarà al centro non solo del gusto e della vendita ma anche di dibattiti, come il forum agroalimentare dal titolo “Cibo e territorio: a difesa della nostra agricoltura” che si terrà nell’anfiteatro della Rocca medievale. Qui si potrà riflettere con esperti, imprenditori ed istituzioni sulle sfide, le criticità e le opportunità del settore.
«Il cibo sano è alla base della buona salute e della longevità delle nostre popolazioni – chiosa Albano Agabiti – e con questo straordinario evento volgiamo mettere in contatto sempre di più i cittadini ed il cibo del nostro territorio, identitario, a km zero».
Source link