Nothing cede a metà: potremo disinstallare certi bloatware, ma restano gli annunci sul blocco schermo
Dopo le proteste degli utenti, Nothing cambia rotta sulle app preinstallate: entro questo mese promette la possibilità di disinstallare quasi tutto il nuovo bloatware legato a Meta.
L’annuncio riguarda i nuovi modelli, incluso il Phone (3a) Lite che aveva innescato la protesta, dove erano comparsi Facebook, Instagram e tre servizi di sistema di Meta. Finora potevamo rimuovere le prime due app, mentre i servizi di sistema si potevano solo disattivare. Presto, invece, li potremo eliminare del tutto. Nello specifico:
- Meta App Installer
- Meta App Manager
- Meta Services
Chi voleva già eliminare questi componenti poteva farlo via ADB da PC, ma la procedura non è alla portata di tutti. L’opzione integrata semplifica la vita e riduce il rischio di errori che possono arrivare con comandi da riga di testo.
Nothing consiglia comunque di mantenere attivi questi servizi per una migliore stabilità di app come Instagram o Facebook. La scelta finale, però, torna all’utente, che potrà decidere se privilegiare controllo o integrazione.
Non tutto, però, si potrà rimuovere. Lock Glimpse resterà installata e non si potrà disinstallare; si potrà soltanto disattivare. È l’app che alimenta gli annunci nella schermata di blocco, accusati di rimandare a un sito clickbait, per chi non la conoscesse.
In arrivo anche i cosiddetti servizi di raccomandazione durante la configurazione iniziale. Suggeriscono app ritenute utili per accelerare l’avvio del dispositivo, ma compaiono solo in quella fase e si possono saltare senza conseguenze.
Capitolo preinstallazioni: TikTok è presente solo in UE, Regno Unito e Giappone. Negli altri mercati non viene installata in fabbrica. Nothing spiega che le app preinstallate si avviano più in fretta e hanno un accesso migliore alla fotocamera. È il motivo ufficiale per cui alcuni componenti vengono caricati già al primo avvio.
Sembra quasi che Nothing stia usando la tecnica del bastone e della carota, per capire fino a che punto gli utenti son disposti a tollerare una certa “invasività” nel sistema operativo, che finora non c’era stata.
Il motivo? Probabilmente accordi commerciali, del resto il motore di tutto, anche delle scelte “sbagliate”, è sempre l’economia, no?
Source link




