Salute

Non ri-armo ma ri-sparmio: anch’io ho preparato la mia cartolina sospesa per la pace

Il calendario del 2025 avvicina la più importante festa cristiana alla più iconica festa laica del paese. A pochi giorni di distanza, gli italiani festeggiano la domenica di Pasqua e l’anniversario della Liberazione. Entrambe sono feste della pace, un tema apparentemente nuovo in Europa, dopo 80 anni di pace.

Da tempo sostengo le ragioni della pace su questo blog. Nonostante molte critiche e parecchi insulti, mi sono reso conto che la questione della guerra e, soprattutto, le grida al riarmo di chi guida l’Europa hanno risvegliato molte coscienze sopite. Ho perciò aderito senza riserve alla iniziativa che vi segnalo.

La Caritas Diocesana di Savona-Noli in Liguria ha promosso una Campagna di Lobbying Civica in risposta al riarmo europeo. È “un’azione collettiva, di persone, di parole e di pace, mirata a risvegliare il senso di partecipazione, di vicinanza e di riflessione critica delle comunità coinvolte, e orientata a interrogare i decisori politici e a portare alla loro attenzione le istanze dei territori e la voce della cittadinanza”. La campagna intende incoraggiare l’attivismo, dare la voce e attivare la sensibilità della gente. E, per farlo, ha scelto di influenzare e, nello stesso tempo, interrogare chi prende le decisioni politiche a nome di tutta la collettività.

In questo caso, l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano (EPLO, European Parliament Liaison Office) è la porta aperta dal decisore ultimo alla partecipazione pubblica. È lo sportello istituzionale che promuove iniziative pubbliche sui temi europei. E dovrebbe coinvolgere attivamente i parlamentari europei eletti nelle circoscrizioni Nord-Ovest e Nord-Est.

La Campagna prevede la realizzazione di cartoline cartacee illustrate che invitano la gente a proporre con un gioco di parole la propria alternativa di idea, pensiero, sentimento in risposta al movimento “ReArm Europe”. Molto semplice: offrendo un proprio, autonomo significato al prefisso Ri-, in opposizione a Ri-armo. Per esempio: Ri-dere, Ri-animato, Ri-parazione. Le cartoline saranno poi spedite (materialmente, tramite le Poste Italiane) in maniera massiva, cadenzata e corale all’ufficio Ue.

Il prefisso italiano Ri- si associa a verbi per formare altri verbi, a sostantivi per produrre altri sostantivi, perfino ad aggettivi e avverbi, aggiungendo un senso di “ripetizione”. Il Ri- è di gran lunga il prefisso più produttivo della lingua italiana. Può essere iterativo (Ri-petere, Ri-andare, Ri-allinearsi) o restitutivo (Ri-parazione, Ri-storare, Ri-concedere) ma anche ambiguo (Ri-forma) o spurio (Ri-cordo). Ed è stato oltremodo abusato dalla politica per manipolare la credulità popolare.

L’iniziativa è sostenuta dalla richiesta di una offerta di 2 euro a cartolina, comprensivo di stampa della cartolina e del francobollo, circa 1,55 euro, e di una quota sospesa. Tre cartoline sostengono il costo di una cartolina “sospesa”, indispensabile a includere tutti e tutte le persone di buona volontà in questa azione di cittadinanza attiva. La libertà è, prima di tutto, partecipazione, come sostennero Marco Tullio Cicerone, Jean-Jacques Rousseau e John Stuart Mill ancor prima di Giorgio Gaber.

Che cosa ho scritto sulla mia cartolina?


La Caritas Diocesana di Savona-Noli chiede naturalmente di rispettare la dichiarazione di intenti che si può leggere sul sito web dedicato. Un impegno alla cura del linguaggio, al rispetto e alla sensibilità di tutte e di tutti. Una netta contrapposizione alla cultura bellicosa e violenta, alla comunicazione aggressiva, violenta, offensiva e accusatoria con cui viene aggredito sempre più frequentemente chi parla di pace e disarmo. E sostengo con forza anche questa raccomandazione.

Cartolina d’intenti

“Libertas populi in eo sita est, ut non modo nulli potenti serviat, sed ne quidem uni omnia permitat”: la libertà di un popolo consiste nel fatto che questo non solo non sia soggetto a un potente, ma neppure affidi tutto (il potere) a un unico individuo (Cicerone, De Republica, I:49).


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »