Nidi e scuole d’infanzia, al via il bando triennale per progetti ludico educativi: lingue, teatro e laboratori
Genova. La Direzione di Area Scuola del Comune di Genova ha dato il via ad una nuova iniziativa per arricchire l’offerta formativa dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali. E’ stata attivata, infatti, la procedura per l’accreditamento triennale di progetti ludico-educativi da svolgersi negli anni scolastici fino al 2028.
L’iniziativa nasce dalla volontà di integrare e supportare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF): l’obiettivo è quello di permettere a ciascun nido e scuola dell’infanzia di arricchire la propria programmazione didattica con attività proposte da soggetti esterni qualificati come associazioni, fondazioni, cooperative e terzo settore. Le attività devono integrare e supportare le competenze specifiche degli insegnanti ed educatori.
Le aree tematiche dei progetti sono ampie e mirano allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini : i laboratori ludico-educativi possono riguardare la lingua straniera per scoprire e conoscere la presenza di lingue diverse; gli spettacoli e laboratori di teatro, musica, danza e attività psicomotoria ed espressiva per esprimere ed elaborare le proprie emozioni; i laboratori di “Philosophy for children” per stimolare i bambini ad essere soggetti attenti e autonomi nel pensiero; i laboratori di giochi logico-matematici e scientifici per stimolare l’osservazione e coglierne l’essenza; i laboratori di educazione ambientale, botanica e educazione alimentare per l’osservazione e denominazione degli organismi della natura; e infine, i laboratori e attività dedicati alle famiglie per favorirne la partecipazione alla vita dei nidi e contrastare la povertà educativa.
L’istruttoria tecnica, a cura dell’Ufficio Coordinamento Tecnico Pedagogico, valuterà la documentazione e l’idoneità delle proposte in base alla qualità, all’adeguatezza alle competenze della fascia 0-6 anni, all’innovatività pedagogica e alla rilevanza delle esperienze professionali con i bambini. Saranno richieste le proposte ludico-educative, il dettaglio dei costi ove previsti, lo statuto e il curriculum dell’Ente, e il curriculum degli operatori.
Una volta accreditati, la scelta definitiva dei progetti spetta ai responsabili delle scuole comunali e ai gruppi di lavoro, previo ascolto e condivisione con i genitori, nel rispetto delle esigenze della singola struttura e della specificità della scuola tematica. Le attività si svolgeranno in orario scolastico e alla presenza di un’insegnante di classe che dovrà garantire anche la supervisione sulla qualità delle stesse. Il costo, se previsto, è completamente a carico delle famiglie. I soggetti accreditati dovranno concordare eventuali esenzioni o agevolazioni tariffarie per garantire la partecipazione a tutti i bambini della fascia d’età individuata. La scadenza per la presentazione delle domande di accreditamento delle proposte ludico-educative è entro e non oltre il 7 novembre alle ore 12.