Liguria

Nel weekend torna il FestivalTempo: 29 appuntamenti tra conferenze, spettacoli, mostre e laboratori


Uscio. Si terrà fra il 24 e il 26 ottobre 2025 la seconda edizione di “FestivalTempo”, la manifestazione culturale che coinvolge i comuni della Valle del Tempo, Uscio, Recco e Avegno, attraverso un palinsesto ricco di eventi e personalità illustri dello spettacolo, della letteratura e del mondo scientifico. L’iniziativa è stata presentata oggi nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria e rappresenta un invito a ripensare il tempo, riuscendo a coglierne le variegate sfaccettature tramite un approfondimento dal punto di vista scientifico, letterario, filosofico, storico, psicologico, artistico. Un appuntamento che mira inoltre a promuovere le bellezze paesaggistiche e le eccellenze artistiche ed enogastronomiche del territorio attraverso la storia e la tradizione, rappresentata dalla secolare produzione di orologi da torre e campane che caratterizza questi luoghi.

“Dopo il successo della prima edizione, il Festival torna con una nuova edizione che conferma la crescita del progetto e animerà per tre giorni la Valle del Tempo, un territorio celebre per la produzione di orologi da torre e campane, autentiche eccellenze liguri che custodiamo e promuoviamo con orgoglio – commenta l’assessore alla Cultura e allo Spettacolo di Regione Liguria Simona Ferro. – Il tema portante, il tempo, viene esplorato attraverso un approccio multidisciplinare, offrendo una riflessione profonda e attuale in un’epoca segnata da ritmi sempre più frenetici. Con iniziative come questa, Regione Liguria rinnova il proprio impegno a valorizzare attraverso la cultura un territorio ricco di opportunità e di un patrimonio artistico, storico ed enogastronomico straordinario, tutto da scoprire”.

Il programma del festival è composto da 29 appuntamenti complessivi, fra conferenze, spettacoli, mostre, lectio magistralis, laboratori e attività a contatto con il pubblico: 23 eventi si svolgono fra venerdì e domenica, a questi si aggiungono 6 eventi “Off”, da oggi fino all’8 novembre 2025. Non mancano i grandi nomi e le personalità illustri a impreziosire una manifestazione che quest’anno conta 33 ospiti in totale. Fra i principali, lo scienziato Piergiorgio Odifreddi, il filosofo Sergio Givone, la storica dell’orologeria Marisa Addomine, il critico cinematografico Oreste De Fornari, l’attrice Miriam Candurro, lo storico Stefano Pivato, il poeta Roberto Mussapi e il comico Enrique Balbontin.

Il festival nasce a Uscio, località della Valle del Tempo famosa a livello internazionale per la sua storica produzione di orologi da torre e per ospitare la sede del Museo diffuso degli Orologi da Torre Roberto Trebino. Il luogo di riferimento della rassegna è la Sala Regina Margherita a Uscio, ma l’iniziativa interesserà a più riprese anche Avegno e Recco, comuni che condividono l’antica tradizione delle produzioni di orologi da torre e di campane.

“Questa innovativa proposta culturale nasce a Uscio da tre peculiarità: la storica produzione di orologi, che ha suggerito il tema del tempo, la presenza di illustri personaggi alla colonia Arnaldi come Cesare Pavese, Umberto Eco e Aldo Busi, che ha ispirato l’approccio culturale, e infine l’esistenza di un ambiente naturalistico unico, ricco di sentieri e di panorami mozzafiato, che ben si addice al tema del recupero di una dimensione autentica del tempo – dichiara Riccardo Grozio, ideatore di Festivaltempo e consigliere delegato alla Cultura del Comune di Uscio. – Questa seconda edizione si è estesa a tutta la cosiddetta “Valle del Tempo”, coinvolgendo Avegno e Recco, in una prospettiva di crescita che, crediamo, possa trovare terreno fertile per proseguire anche nelle prossime annate. Ringraziamo le istituzioni e i partner per il sostegno, i numerosi volontari che si impegnati per realizzare il Festival e, in generale, tutti i cittadini usciesi per la simpatia e il calore con cui hanno accolto questa nuova iniziativa”.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »