nel libro di Monia Monti una storia vera di amicizia
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 9 settembre 2025 alle 17:00 incontro con l’autrice in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
E’ una storia vera di amicizia quella raccontata nel libro di Monia Monti “Rosa e Matilde. La felicità si costruisce insieme” che martedì 9 settembre 2025, alle 17:00 verrà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Con il patrocinio del Comune di Ferrara e introduzione di Chiara Scaramagli, assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Una storia vera di amicizia, amore, rispetto tra Rosa, un meraviglioso polletto di allevamento, e Matilda, amante degli animali e della natura. Sin dal primo momento in cui Matilda trova Rosa in mezzo a una strada, caduta dal camion che la stava trasportando al mattatoio, si crea una relazione unica e magica. Rosa e Matilda affrontano alcuni temi importanti: la gentilezza, l’ascolto, l’importanza delle parole, l’empatia. Tematiche che invitano anche ad una riflessione rispetto ad una società permeata sempre più dalla frenesia, dalla competizione, dall’arrivismo, che investono sia adulti sia bambini, e che rischiano di generare comportamenti aggressivi, egoistici, irrispettosi. La storia di Rosa e Matilda in un certo senso rappresenta una sorta di metafora della vita che ci insegna a vedere col cuore ciò che normalmente sembra essere “invisibile agli occhi” e ci invita a ricercare la felicità e la gioia nel quotidiano.
Una lettura adatta dai 6 ai 100 anni.
Monia Monti, pedagogista, formatrice, istruttrice certificata di Mindfulness presso il Center for Mindfulness dell’Università della California-San Diego e l’Università La Sapienza di Roma. Si occupa di percorsi formativi in mindfulness e meditazione per adulti e bambini. Un aspetto che contraddistingue il suo lavoro è aver messo in dialogo competenze pedagogiche con quelle delle pratiche meditative. Scrive per alcune riviste, tra cui “Giunti-Scuola”, “Infanzia”, “Bambini”, “Salute33” e ha pubblicato diversi libri, l’ultimo con la RED Edizioni Giochiamo a meditare. Per ritrovare calma e serenità in un mondo che corre veloce (2023). Collabora con l’Università degli Studi di Bologna e con la Libera Università del Gioco di Ravenna a progetti sulla mindfulness.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
Source link