Ambiente

Nel centro storico di Perugia nasce la Città del cioccolato – In breve

Si sono aperte questa mattina, in
anteprima, le porte della Città del cioccolato di Perugia,
realizzata negli spazi dell’ex mercato coperto, storica
struttura del centro. All’interno del complesso, interamente
riqualificato, è stato realizzato “il più grande museo al mondo
esperienziale al mondo dedicato al cacao e al cioccolato” è
stato sottolineato durante il tour nei vari spazi del museo,
2.800 metri quadrati “allestiti in 8 mesi di lavoro”.

   
L’inaugurazione ufficiale “si terrà il 30 ottobre” ha
ricordato Eugenio Guarducci, anima e direttore artistico della
Città. Al suo fianco, tra i tanti, Vasco Gargaglia, presidente
di Destinazione cioccolato, società che si è costituita per
presentare il progetto e si è aggiudicata l’avviso di
valorizzazione pubblicato dal Comune. La proposta, che ha
portato ad una concessione trentennale della struttura, è stata
realizzata con un investimento complessivo di 6 milioni di euro.

   
Il percorso si apre con alcuni pannelli che raccontano la
storia del mercato coperto, poi tanto spazio ad ogni aspetto
della filiera del cacao e cioccolato. Tra le proposte, un
soffitto di 400 metri quadrati con videomapping, un cielo
animato, ed altre proiezioni nel blocco perimetrale delle scale
mobili legate alla filiera del cacao.

   
Al piano terra, i visitatori possono camminare letteralmente
fra gli alberi di cacao, vivendo in prima persona i passaggi del
prodotto. Il museo, interattivo, con anche la possibilità per i
visitatori di produrre la propria tavoletta di cioccolato
seguendo tutta la preparazione, proporrà anche alcuni elementi
storici. Come le collezioni legate al mondo Perugina, il cui
primo laboratorio in via Alessi è stato tra l’altro recuperato
grazie anche al supporto della Luisa Spagnoli.

   
All’interno del museo sono stati previsti anche spazi
dedicati a moda, design e salute.

   
Al tour di anteprima della Città del Cioccolato, fra gli
altri, c’era anche Nicoletta Spagnoli. Tanti poi i
rappresentanti delle Istituzioni, con la presidente della
Regione Stefania Proietti, il sottosegretario all’Interno
Emanuele Prisco, il prefetto Francesco Zito e l’assessore
comunale Andrea Stafisso.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »