Friuli Venezia Giulia

Nel 2026 Gabriele Salvatores girerà un film a villa de Claricini


Uno scacchista nell’inferno del campo di Bergen Belsen paga con le vite dei compagni di prigionia ogni volta che perde la sua partita con un gerarca nazista; ma anche un suo allievo avvolto dal mistero e una morte dalle cause sconosciute. È per sommi capi la storia di La variante di Lüneburg, il romanzo di Stefan Zweig da cui trae ispirazione il nuovo film di Gabriele Salvatores: sarà girato, tra le altre location, anche nella seicentesca Villa de Claricini Dornpacher di Bottenicco, poco fuori Cividale.

La storia della villa

Villa de Claricini Dornpacher è stata edificata intorno alla metà del secolo XVII dalla famiglia nobile di origini bolognesi de Claricini Dornpacher. Il suo complesso comprende la grande casa dominicale, la chiesa e le annesse dipendenze. All’interno si conservano collezioni d’arte in ogni stanza. Dal cortile d’onore si accede alla chiesetta di Santa Croce, costruita intorno al 1700.

Con la caduta della Serenissima, i de Claricini si trasferirono a Padova e la dimora divenne la residenza estiva della famiglia. Tra il 1908 e il 1909 il conte Nicolò de Claricini la fece restaurare, costruendo il giardino all’italiana con elementi tradizionali sei e settecenteschi attinti dal territorio circostante. Esposto a sud, il giardino è racchiuso da balaustre. Il grande pavimento centrale di pietra, scandito ai margini da vasi di limoni e fiori, divide simmetriche aree verdi ornate da arbusti di bosso, statue e fontane. Su un lato del giardino la serra costruita a fine Ottocento accoglie i limoni centenari durante il periodo invernale.

Il sopralluogo

Oggi il regista, la scenografa Rita Rabassini, l’aiuto regista Roy Bava e Chiara Valenti Omero e Gianluca Novel per la Film commission Fvg hanno effettuato un sopralluogo alla villa assieme a Oldino Cernoia, presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher. Non si ha ancora una data precisa per l’inizio delle riprese, che sarà nel 2026.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »