Sport

Nazionale, i convocati di Gattuso per Moldova e Norvegia: novità Caprile, tornano Ricci e Scamacca


Sono Ricci, diventato titolare nel Milan, Buongiorno di nuovo al centro della difesa del Napoli dopo i guai muscolari di inizio stagione, Scamacca tornato nell’Atalanta dopo la lunga assenza per infortunio e il portiere del Cagliari Caprile le novità nelle 27 convocazioni di Gattuso per la Nazionale, che si ritrova lunedì a Coverciano per le sue due ultime partite del 2025: giovedì 13 novembre a Chisinau con la Moldova e domenica 16 a Milano con la Norvegia. I due appuntamenti restanti del girone di qualificazione al Mondiale molto difficilmente cambieranno la sostanza: a meno di un improbabile inciampo dei norvegesi con l’Estonia, che rimetterebbe in gioco il primo posto, l’Italia si piazzerà seconda e per andare in America dovrà vincere gli spareggi di marzo (semifinale il 26, finale il 31).

Con la Norvegia per testare la tenuta difensiva

Il sorteggio dei play-off è fissato per il 21 novembre a Nyon, dove l’Italia conoscerà i suoi avversari e la sede delle partite (la semifinale sicuramente in casa in qualità di testa di serie, mentre per la finale c’è il 50% di possibilità di rischio trasferta). Al netto degli infortuni di Spinazzola e Meret (il portiere del Cagliari Caprile ha vinto il ballottaggio con lo juventino Di Gregorio tra le riserve di Donnarumma) e del ritorno rinviato di Chiesa ancora poco utilizzato nel Liverpool e di Zaniolo in progresso nell’Udinese, il ct ha scelto lo stesso gruppo di giocatori di ottobre (anche Udogie confidava nell’occasione ma è rimasto a casa), col duello di San Siro con la Norvegia come impegno principale: si tratta dell’unica verifica di alto livello tecnico prima degli spareggi di marzo ed è per questo che, a prescindere dalla rivincita contro Haaland & C che inflissero a giugno alla Nazionale il 3-0 fatale a Spalletti, Milano servirà come metro di paragone per la squadra titolare attorno all’affiatata coppia di punta Kean-Retegui e in particolare per la tenuta difensiva, punto debole in controtendenza con la tradizione della scuola italiana.

Con la Moldova per confermare la ritrovata via del gol

Tre giorni prima a Chisinau, invece, la Moldova misurerà la ritrovata efficacia in zona gol (16 reti nelle 4 partite di Gattuso) e permetterà l’esame per qualcuno: Gabbia è candidato alla vetrina, Frattesi può sfruttare la squalifica di Barella (tornerà con la Norvegia), cerca spazio a centrocampo anche Ricci rilanciato nel Milan dall’infortunio di Rabiot e in avanti Pio Esposito e Scamacca sperano di sfruttare almeno per un tratto di gara la formula col doppio centravanti o quanto meno di sfidarsi per il ruolo di primo rincalzo di Kean e Retegui. Rimane da valutare l’alternanza tra Chisinau e Milano dei due sistemi tattici usati a ottobre con Estonia (il 4-4-2 molto vicino al 4-2-4) e Israele (il 3-5-2). Nel frattempo con la Norvegia si profila il tutto esaurito: sono già stati venduti 45 mila biglietti.

PORTIERI: Elia Caprile (Cagliari), Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Manchester City), Guglielmo Vicario (Tottenham);

DIFENSORI: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Alessandro Buongiorno (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Gianluca Mancini (Roma);

CENTROCAMPISTI: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Milan), Sandro Tonali (Newcastle);

ATTACCANTI: Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »