Nazionale, i convocati di Gattuso per Estonia e Israele: Pio Esposito, Leoni e Fabbian le novità
Milano – Le prime ventotto convocazioni di Gattuso sono un mix di novità e conferme rispetto al ciclo Spalletti. Tre, uno per reparto, sono i debuttanti del raduno a Coverciano, domenica sera 31 agosto dopo le partite della seconda giornata di serie A in vista dei due impegni delle qualificazioni mondiali il 5 settembre a Bergamo con l’Estonia e l’8 settembre a Debrecen con Israele: il ventenne attaccante dell’Inter Pio Esposito, il diciottenne difensore del Liverpool Leoni e il centrocampista del Bologna Fabbian.
Confermati i leader della squadra
I leader sono confermati, nonostante i rispettivi contrattempi: il portiere capitano Donnarumma, reduce dalla rottura col Psg, e il centrocampista del Newcastle Tonali, che ha assicurato la sua presenza a dispetto dell’infortunio alla spalla sinistra nell’ultima partita di Premier League, restano i cardini insieme a Barella, Bastoni e Di Lorenzo.
In attacco torna Scamacca
Tornano il romanista Mancini e l’atalantino Scamacca. E per una squadra che dovrà segnare molto, per tentare il complicato recupero sulla Norvegia nella differenza reti, c’è concorrenza tra i centravanti: Esposito si aggiunge a Kean, Retegui e proprio al rientrante Scamacca, mentre viene escluso per ora Lucca. A centrocampo il ballottaggio per l’eventuale regista – dipenderà dal sistema di gioco, che oscilla tra il 4-2-3-1 e il 4-4-2 – è al momento tra Locatelli e Rovella.
Rinviato il ritorno di Chiesa, Retegui c’è
Sulle fasce viene rinviato a ottobre il ritorno di Chiesa, che ha parlato col ct dell’imminente prospettiva quando accumulerà più minuti con la maglia del Liverpool: Politano, Zaccagni, Orsolini e Daniel Maldini, con l’eclettico Raspadori passato dal Napoli all’Atletico Madrid, sono i prescelti. Il rinvio vale anche per il centrale difensivo Buongiorno, che rimarrà a Napoli per recuperare al meglio dopo essere tornato a disposizione di Conte (era stato operato all’inguine). L’Inter (5 convocati) conserva l’egemonia davanti all’Atalanta (4), ma è folta la colonia inglese: Vicario, Calafiori, Leoni e Tonali, mentre il rappresentante del campionato più esotico (quello saudita) è Retegui. I portieri sono 4: l’atalantino Carnesecchi si aggiunge al classico trio Donnarumma-Meret-Vicario.
PORTIERI
Donnarumma (Psg), Meret (Napoli), Vicario (Tottenham), Carnesecchi (Atalanta)
DIFENSORI
Di Lorenzo (Napoli), Bellanova (Atalanta), Cambiaso (Juventus), Dimarco (Inter), Bastoni (Inter), Calafiori (Arsenal), Mancini (Roma), Leoni (Liverpool), Gatti (Juventus).
CENTROCAMPISTI
Locatelli (Juventus), Fabbian (Bologna), Rovella (Lazio), Tonali (Newcastle), Barella (Inter), Frattesi (Inter).
ATTACCANTI
Politano (Napoli), Orsolini (Bologna), Zaccagni (Lazio), Kean (Fiorentina), Retegui (Al Qadsiah), Scamacca (Atalanta), Maldini (Atalanta), P. Esposito (Inter), Raspadori (Atletico Madrid).
Source link