Emilia Romagna

Nautica, al via le iscrizioni per la nuova edizione del corso per tecnici progettisti – Forlì24ore.it

Partecipanti

Con un fatturato record di 8,6 miliardi di euro raggiunto nel 2024, in crescita del 3,2% rispetto all’anno precedente, l’industria nautica da diporto italiana si conferma un comparto trainante per l’economia nazionale

Per rispondere alla costante richiesta di operatori qualificati e offrire nuove prospettive occupazionali a chi è in cerca di un impiego o desidera un cambiamento lavorativo partirà a breve la sesta edizione del corso IFTS “Tecnico di progettazione per il prodotto nautico sostenibile”, un unicum a livello regionale.

Il corso, che nelle precedenti edizioni ha già formato circa un centinaio di professionisti risultati poi occupati nel settore nel 90% dei casi, permette di acquisire la qualifica di “tecnico di disegno e progettazione industriale”, valida sull’intero territorio nazionale e utilizzabile anche nelle aziende della meccanica. Le figure in uscita possono infatti ambire a diverse prospettive professionali, che spaziano tra ufficio tecnico, ufficio ricerca e sviluppo, ufficio stile, ufficio qualità e after sale.

La didattica, della durata di 800 ore, si caratterizza per un approccio fortemente laboratoriale con 360 ore di stage in azienda. Le lezioni in aula si terranno prevalentemente nella sede di CNA Formazione ER di Forlì (Viale Roma 274/B). Nel programma didattico è prevista anche una sfida di progettazione dove gli studenti saranno chiamati a ideare, prototipare e realizzare con stampante 3d il modello di un’imbarcazione che sarà valutata da una commissione composta dai docenti del corso e aziende del settore. Numerose uscite didattiche presso cantieri, aziende del settore, circoli velici e laboratori di testing completeranno l’offerta formativa.

La partecipazione al corso è gratuita grazie al co-finanziamento del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021- 2027 della Regione Emilia-Romagna. Le iscrizioni, aperte a occupati e disoccupati domiciliati in regione e alle quali faranno seguito le prove di selezione volte a valutare le competenze dei candidati, terminano l’11 novembre. L’avvio delle lezioni è fissato per il 1° dicembre, mentre le attività si concluderanno entro il 31 ottobre 2026. Al superamento dell’esame finale sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica superiore in “Tecniche di disegno e progettazione industriale”.

A testimoniare la centralità del settore nautico in Romagna, regione di indubbia vocazione da oltre settant’anni, è l’esistenza sul territorio di una filiera completa ad alto valore aggiunto, che la rende attrattiva per i grandi cantieri ed è coinvolta in prima linea in questa preziosa esperienza formativa.

Il corso è infatti realizzato in partnership con numerose istituzioni e aziende, tra cui l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Cantiere Del Pardo S.p.a., Ferretti S.P.A., Ceccarelli Yacht Design, Solaris Power, Circolo Velico Ravennate, Circolo Velico Cesenatico, Colangelo arredamenti, South Sails, RST Covers S.N.C., Elettronsea Soc. Coop., Spazio Design S.R.L., Corset & Co S.R.L., J.J. Catamarans, Cerisola Creative Design, Agostini Nautica, Cantiere Navale Marconi, Cantiere Navale Foschi, Cantiere Navale Boschetti, Stilplast ed Eidos 22.

Per ulteriori informazioni: tel. 347 1774625 (Francesca Severi) o severi@cnafoer.it.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »