Società

NASpI: quando riceverà i soldi ad agosto? Cose da tenere d’occhio

Il pagamento dell’indennità di disoccupazione per chi già percepisce la NASpI è fissato per il 15 agosto. La tempistica può però variare in base alla data in cui è stata presentata la domanda. Dal 2025 sono entrati in vigore aumenti e modifiche ai requisiti di accesso, introdotti con la Legge di Bilancio. Le novità riguardano sia l’importo dell’assegno sia alcune condizioni legate alle dimissioni volontarie.

Importi e aggiornamenti 2025

Dall’inizio dell’anno, l’indennità ha registrato:

  • un incremento dello 0,8% sugli importi erogati;
  • un nuovo massimale mensile, passato da 1.550,42 a circa 1.562,82 euro.

Quando spetta la NASpI

Il sussidio è riconosciuto ai lavoratori subordinati che perdono il lavoro in modo involontario. Ne hanno diritto, tra gli altri:

  • apprendisti;
  • lavoratori a tempo determinato nel settore pubblico;
  • dipendenti licenziati o con contratto scaduto.

È possibile accedere anche in caso di:

  • licenziamento per giusta causa;
  • scadenza naturale del contratto;
  • dimissioni per giusta causa, ad esempio per mancato pagamento o mobbing;
  • dimissioni durante il periodo tutelato di maternità o paternità.

Nuovi requisiti per le dimissioni volontarie

Dal 1° gennaio 2025, chi si dimette da un lavoro a tempo indeterminato, trova una nuova occupazione e viene poi licenziato, potrà ottenere la NASpI solo se avrà maturato almeno 13 settimane di contributi (anche non continuativi) con il nuovo datore.

Un esempio chiarisce la differenza:

  • dimissioni il 15 febbraio, nuova assunzione il 10 marzo, licenziamento il 10 aprile → requisito non raggiunto, niente NASpI;
  • dimissioni il 15 febbraio, nuova assunzione il 10 marzo, licenziamento il 10 luglio → requisito raggiunto, accesso al sussidio possibile.

Assenze ingiustificate e perdita del diritto

Dal 2025, un’assenza ingiustificata superiore a:

  • 5 giorni, per alcuni contratti collettivi;
  • 15 giorni, per altri;

viene considerata come dimissione volontaria, salvo prova contraria. Questo comporta l’esclusione dall’indennità.

Requisiti generali e calcolo

Per ottenere la NASpI occorre:

  • essere disoccupati;
  • avere almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la perdita del lavoro.

L’importo corrisponde al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni, entro il massimale stabilito. È prevista una riduzione del 3% mensile a partire dal sesto mese (dall’ottavo per chi ha 55 anni o più). La durata massima è di 24 mesi, calcolata sulla metà delle settimane lavorate nei quattro anni precedenti.

Presentazione della domanda e decorrenza

La domanda va inoltrata all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro:

  • se presentata entro 8 giorni, il pagamento decorre dall’8° giorno successivo alla perdita del lavoro;
  • se presentata oltre questo termine, la decorrenza coincide con la data di invio della domanda.

Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »