Nasce la Portofino Official App per scoprire i tesori del borgo e gestire traffico e turismo
Portofino compie un passo avanti verso la digitalizzazione con il lancio della Portofino Official App, una nuova applicazione gratuita pensata per accompagnare i visitatori alla scoperta del borgo e, al tempo stesso, aiutare l’amministrazione a monitorare presenze e spostamenti.
L’app, disponibile gratuitamente per tutti i visitatori al loro arrivo nel borgo, richiede soltanto la scelta della nazionalità dell’utente per poter essere installata. Oltre all’italiano e all’inglese, i contenuti saranno progressivamente tradotti in numerose altre lingue, per rendere l’esperienza accessibile a turisti da ogni parte del mondo.
Grazie alla geolocalizzazione, chi si muove dal porto al monte, dalla piazzetta al faro riceverà notifiche e segnalazioni sui luoghi storici, naturalistici e culturali nelle vicinanze. L’app offrirà anche una lettura audio dei contenuti, consentendo di passeggiare ascoltando la storia di Portofino o di scoprire come apparivano la Piazzetta e altri angoli iconici negli anni ’20, ’50 e ’80, grazie a foto e video d’archivio.
Con la tecnologia del geofencing, la app avviserà automaticamente l’utente delle curiosità intorno a sé. Chi non attiverà la localizzazione potrà comunque inquadrare i QR-code posizionati davanti ai luoghi di interesse per accedere immediatamente alle informazioni.
Dal lato amministrativo, un sistema dedicato permetterà al Comune di consultare in tempo reale la distribuzione dei visitatori, monitorando la concentrazione di persone in zone specifiche.
Dopo la prima fase di sperimentazione, la tecnologia sarà estesa a nuove funzioni dedicate alla mobilità intelligente, dalla prenotazione dei parcheggi via app al carpooling e motopooling, inizialmente per residenti e lavoratori, poi anche per proprietari di seconde case e turisti in arrivo via terra, via mare, in auto privata, nave, traghetto o a piedi lungo i sentieri del Tigullio.
L’obiettivo è quello di armonizzare le diverse modalità di accesso al borgo e garantire a tutti la possibilità di vivere la vera “dolce vita” di Portofino: tra bellezze naturali, buon cibo, shopping e un’atmosfera unica al mondo.

“Nell’era della digitalizzazione è giusto che anche Portofino abbia un’app dedicata attraverso cui i visitatori possano accedere a un mare di informazioni per rendere più istruttiva la visita al borgo, e l’amministrazione, a sua volta, possa raccogliere dati utili alla gestione dei flussi turistici – commenta Luca Lombardi, assessore regionale e al marketing territoriale -. La nascita di questa nuova app avviene proprio nei giorni in cui la popstar più famosa al mondo, Taylor Swift, ha citato Portofino in una delle sue ultime canzoni. Da assessore al marketing territoriale non posso che ringraziare la cantante per la virale pubblicità che sta facendo alla Liguria, invitandola a venirci a trovare presto”.
“Un’app che aiuta il Comune e aiuta il turista – aggiunge Giorgio D’Alia, vicesindaco di Portofino -. Potremo comprendere meglio la provenienza dei visitatori e monitorare i flussi nel nostro borgo. Si tratta di una prima versione che stiamo seguendo con grande attenzione. Siamo felici e orgogliosi, adesso siamo ufficialmente partiti”.
“L’app è pensata non solo per i turisti, ma anche per i residenti e frequentatori abituali, che potranno ricevere aggiornamenti sugli eventi e beneficiare di una gestione più efficiente dei flussi e della mobilità, per una migliore convivenza tra cittadini e visitatori”, conclude Elena Schiaffino, co-founder di Engitel.




