Emilia Romagna

nasce la figurina per sostenere il progetto


Dieci anni fa, il 21 luglio 2015, apriva a Bologna la prima Cucina Popolare in via del Battiferro 2. Un decennio di pasti caldi e integrazione, reso possibile dall’impegno dell’organizzazione di volontariato Civibo. Per celebrare questo importante traguardo, sarà lanciata la speciale Figurina della Memoria #12, un’iniziativa che unisce storia, solidarietà e futuro inclusivo.

Il progetto Cucine Popolari, nato formalmente il 20 ottobre 2014 con la costituzione di Civibo, ha da subito avuto un obiettivo: offrire non solo un pasto, ma un luogo di scambio e dignità per le persone più fragili. L’avvio non fu semplice. Nonostante un nutrito gruppo di volontari, un progetto innovativo e contatti con istituzioni e aziende, mancavano i fondi.

La svolta arrivò grazie a un gesto straordinario: Roberto Morgantini, uno dei fondatori e volto pubblico delle Cucine Popolari, insieme alla compagna Elvira Segreto, decise di sposarsi dopo oltre trent’anni di convivenza, chiedendo agli invitati non regali, ma donazioni per il progetto. Un’iniziativa che raccolse oltre 60.000 euro, permettendo l’apertura della prima struttura.

Da quella prima inaugurazione, altre tre Cucine Popolari hanno aperto i battenti in città, con l’obiettivo di averne una in ogni quartiere. “Un sogno che continua a nutrirsi dell’impegno di centinaia di volontari e del sostegno della cittadinanza”, ha dichiarato un rappresentante di Civibo.

La figurina solidale

Per festeggiare il decennale, sarà disponibile da settembre 2025 la Figurina della Memoria #12, realizzata con il contributo fotografico di Andrea Fabbri Cossarini e il disegno di Ermanno Mari, stampata in 110 copie numerate e accompagnata da un folder. 

L’iniziativa non è solo celebrativa: le prevendite sono già aperte, offrendo la possibilità di prenotare la propria figurina e persino di scegliere il numero desiderato (inviando una mail a figurineforever@gmail.com dopo il contributo).

C’è il desiderio di ampliare la tiratura fino a 410 copie entro il 1° settembre, un numero simbolico che rappresenta le quattro Cucine Popolari attive e i dieci anni dall’apertura della prima. “Il nostro sogno è stampare 410 figurine: 4 come le Cucine operative e 10 come gli anni di attività della prima. Un modo per unire tutta la città in questo progetto”, spiegano gli organizzatori.

Il ricavato dalla vendita delle figurine solidali andrà a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” di Figurine Forever, che destina annualmente fondi a diverse iniziative solidali, con un focus particolare sulle Cucine Popolari di Bologna


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »