Friuli Venezia Giulia

nasce in Friuli Venezia Giulia il polo della sanificazione hi-tech


Labiotest, storica azienda friulana specializzata nella qualità dell’aria e nel trattamento delle emissioni, ha annunciato il suo ingresso nel capitale della startup innovativa B Zero System, con sede in Veneto. L’operazione rafforza le competenze del gruppo nel settore della sanificazione ambientale, ampliando l’offerta di soluzioni efficaci e certificate anche per gli ambienti indoor più critici.

Una partnership strategica tra esperienza industriale e innovazione tecnologica

Fondata in Friuli e parte del Gruppo Luci, Labiotest vanta oltre trent’anni di esperienza nella progettazione di impianti per il trattamento di odori, polveri e contaminanti chimici, attivi in Italia e all’estero. Con questo nuovo passo, guarda con decisione alla salubrità degli spazi chiusi, dove si concentrano i maggiori rischi sanitari. “L’ingresso in B Zero System rappresenta per noi un’evoluzione naturale verso un modello integrato di qualità ambientale – ha dichiarato Adriano Luci, amministratore unico di Labiotest –. Puntiamo a portare le nostre competenze anche nei contesti indoor più delicati, come ospedali, RSA e scuole, con soluzioni tecnologicamente avanzate e sicure”.

La tecnologia: sanificazione continua e invisibile

B Zero System, fondata nel 2022 a Torre di Mosto (VE), sviluppa tecnologie di sanificazione automatizzata attiva 24 ore su 24. Il sistema di punta, B Zero Sanity, crea un film invisibile e protettivo sulle superfici, con azione antibatterica e antivirale costante, senza interferire con documenti, attrezzature elettroniche o materiali delicati. Le sue applicazioni sono pensate per ambienti ad alta frequentazione e vulnerabilità: terapie intensive, sale operatorie, uffici, scuole. “Siamo felici che il Gruppo Luci abbia creduto nel nostro progetto – ha commentato Mauro Franzin, legale rappresentante di B Zero System –. L’unione tra il nostro know-how e l’esperienza industriale di Labiotest ci consente di affrontare anche le situazioni più complesse, contribuendo alla prevenzione delle infezioni attraverso una sanificazione costante e sostenibile”.

Un ecosistema per la salute e la sostenibilità

L’obiettivo della nuova alleanza è costruire un ecosistema scalabile e integrato tra controllo della qualità dell’aria e sanificazione ambientale. Un approccio orientato al futuro, dove tecnologia, salute pubblica e sostenibilità vanno di pari passo. Grazie al supporto di laboratori accreditati e collaborazioni internazionali già attive, Labiotest punta ora ad espandere la presenza anche nel mercato della sanificazione indoor, forte di una visione che mette al centro il benessere delle persone e la sicurezza nei luoghi che viviamo ogni giorno.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »