Marche

Nasce il Centro Studi Internazionale Joyce Lussu: una nuova veste per un impegno che continua

FERMO – Costituita ufficialmente l’associazione per valorizzare e diffondere l’eredità civile e culturale della partigiana e scrittrice

La casa che fu di Joyce Lussu (foto per gentile concessione di Tommaso Lussu, pubblicata sul profilo Fb dello stesso)

Da più di due anni, un gruppo di amici di Joyce Lussu si è attivato per portare alla luce la questione della vendita della sua casa di Lido San Tommaso, auspicandone una futura destinazione pubblica. Lo stesso gruppo è quello che, all’indomani della sua morte, avvenuta a Roma il 4 novembre 1998, ha fondato il Centro Studi Joyce Lussu. 

Lo scorso 9 aprile, presso lo studio notarile Ciuccarelli Mori di Fermo, ha cambiato il suo nome in Centro Studi Internazionale Joyce Lussu A.P.S., diventando un’associazione a tutti gli effetti.

I motivi sono diversi: «La necessità di dotarsi di strumenti sempre più efficaci e di una struttura associativa che rispondesse alle nuove norme dettate dal Codice del Terzo Settore, ha spinto i soci fondatori a compiere questa scelta per portare avanti, con sempre maggiore incisività, il lavoro di diffusione e valorizzazione delle opere e delle scelte di vita di Joyce Lussu. Il suo lascito civile e culturale, lungi dall’essere del mero materiale d’archivio, interroga in modo fecondo i nodi tematici del tempo che viviamo. Per questo, crediamo le domande che si levano dalle sue pagine possono aiutare a capire la trama fitta dei fenomeni storici e sociali e motivano le ragioni delle attività del Centro Studi» fanno sapere dal gruppo di amici di Lussu attraverso Luisa Serroni, da sempre uno dei volti in prima linea nella battaglia per la casa fermana di Joyce.  La stessa dott.ssa Serroni è parte del nuovo consiglio direttivo assumendo la carica di presidente, insieme al dott. Leandro Di Donato, vicepresidente e al dott. Luigi Rossi, in qualità di segretario. La dott.ssa Gilda Traini, la dott.ssa Franca Falcioni, la dott.ssa Giorgia Gabbolini e il signor Armando Baldi sono gli altri membri che hanno dato vita alla costituzione di questa nuova associazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare Luisa Serroni al numero 3334451585 o via email scrivendo a isgroni@libero.it

Silvia Ilari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »