Nasce ad Anguillara Sabazia la prima smart community d’Italia
Ad Anguillara Sabazia, sulle rive del lago di Bracciano, prende forma la prima smart community italiana: un modello pionieristico di ecosistema locale dove i cittadini producono, consumano e scambiano energia rinnovabile, beni e servizi in un’ottica di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e cooperazione digitale. Il cuore tecnologico di questa comunità è il sistema Local token economy (Lte), una piattaforma web innovativa sviluppata da Enea in collaborazione con Softstrategy, nell’ambito del progetto finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per la ricerca di sistema elettrico (Ptr 22-24).
Il sistema Lte combina tre elementi chiave: un meccanismo di premialità energetica basato su token (moneta virtuale), una tecnologia blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità degli scambi, e un marketplace locale dove i membri della comunità possono acquistare e vendere prodotti o servizi, utilizzando i token accumulati grazie ai comportamenti virtuosi in ambito energetico.
Già in fase di sperimentazione nella comunità energetica “RinnovAnguillara”, la piattaforma si propone di rendere più efficiente l’uso dell’energia, contrastare la povertà energetica e attivare nuove dinamiche di economia circolare. I sensori installati presso le utenze permettono di raccogliere dati sui consumi, creare profili personalizzati e fornire suggerimenti utili per migliorare l’efficienza energetica.
Ma l’impatto va oltre il piano ambientale. Come spiega Claudia Meloni, ricercatrice Enea e responsabile del progetto, “Lte non solo premia i comportamenti sostenibili, ma rafforza la coesione sociale e la partecipazione dei cittadini alla transizione energetica, offrendo un modello replicabile anche in contesti urbani più ampi”.
Secondo Gilda Massa, ricercatrice Enea e responsabile scientifico di Lte, il progetto rappresenta “una vera economia collaborativa digitalizzata fondata sul cittadino come prosumer, ossia produttore e consumatore di energia. Intorno a questa figura si costruisce una sharing economy certificata dalla blockchain, dove ogni transazione è sicura, tracciata e valorizzata”.
L’obiettivo di Enea è ambizioso: trasformare le comunità locali in distretti intelligenti, capaci di autogestire energia e risorse attraverso meccanismi di cooperazione e reciprocità. Lte diventa così uno strumento abilitante per un nuovo paradigma, che mette il cittadino al centro della transizione energetica e favorisce un’economia locale più resiliente, sostenibile e inclusiva.
Source link