Calabria

Musica, giovani e territorio: successo per il Magna Græcia Festival 2025 a Isola di Capo Rizzuto

Si è chiusa con un bilancio più che positivo la seconda edizione del Magna Græcia Festival, manifestazione dedicata alla musica e alla formazione che ha animato, dal 14 al 20 luglio, il suggestivo scenario di Isola di Capo Rizzuto. Promosso dall’Associazione Musicale e Culturale “Carl Reinecke”, l’evento si è confermato un appuntamento di rilievo nel panorama musicale nazionale, capace di coniugare alta formazione, valorizzazione del territorio e partecipazione giovanile.

Al centro dell’edizione 2025, due prestigiose Masterclass di clarinetto e corno, guidate da tre nomi d’eccellenza del concertismo internazionale: Vincenzo Paci, Patrick Messina ed Emanuele Urso. Le lezioni individuali, le prove d’ensemble e i momenti di confronto hanno trasformato Isola di Capo Rizzuto in una vera e propria fucina musicale, attirando giovani strumentisti da ogni angolo d’Italia.

Un’esperienza totalizzante, in cui lo studio dello strumento si è intrecciato con l’energia del gruppo e con l’ispirazione offerta dalla bellezza del contesto naturalistico e culturale calabrese. L’obiettivo, perfettamente centrato, è stato quello di creare uno spazio in cui la musica diventa strumento di crescita personale, dialogo e inclusione.

«Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti – ha dichiarato Francesco Lentini, presidente dell’associazione organizzatrice –. L’entusiasmo dei partecipanti, il sostegno delle famiglie, la passione dei docenti e l’interesse espresso dal territorio sono segnali importanti. Crediamo fortemente nel valore educativo e sociale della musica».

Determinante, anche quest’anno, la collaborazione con istituzioni locali e realtà culturali del posto, oltre alla preziosa accoglienza delle famiglie ospitanti, che hanno saputo rendere l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.

Dopo il successo dell’edizione 2024, il Magna Græcia Festival 2025 ha compiuto un ulteriore salto di qualità, gettando solide basi per un progetto culturale che guarda al futuro. L’appuntamento è già fissato per l’estate 2026, con la promessa di una terza edizione ancora più ricca di musica, ospiti internazionali e opportunità per i giovani.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »