Friuli Venezia Giulia

Museo Gortani Vince Bando Regione


La Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” è tra i vincitori del bando “Contenitori Culturali e Creativi” 2025-2027, promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: una misura triennale pensata per rafforzare i luoghi della cultura attraverso interventi integrati di valorizzazione del patrimonio, innovazione, inclusione sociale, sviluppo economico e formazione.

Il progetto entrato in graduatoria e finanziato, dal titolo “Casa Gortani – Tramandare il futuro. A scuola di scarpets e antichi mestieri delle eccellenze artigianali carniche”, porterà alla rigenerazione della storica residenza del Senatore Michele Gortani, nel cuore di Tolmezzo e parte del patrimonio della Fondazione Museo Carnico, in un contenitore culturale e creativo attrezzato, accessibile e multifunzionale, aperto ad aspiranti artigiani, alla comunità e al territorio. Casa Gortani rappresenta innanzitutto la sede dell’Archivio e della Biblioteca Gortani – un inestimabile patrimonio che riflette i molteplici interessi storici, bibliografici e archivistici del Senatore – e di altri archivi storici della Carnia. La sua destinazione come centro di conservazione e valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentario di Michele Gortani rimarrà invariata, anche a seguito degli interventi previsti dal progetto.

Il concept, che sarà presentato nel dettaglio a inizio autunno, insieme all’avvio del primo corso artigianale del contenitore, dedicato all’arte della realizzazione a mano degli scarpets carnici tutelati dal marchio di certificazione “Scarpetti”, avrà uno sviluppo temporale triennale. Nel 2025, prima annualità del progetto, i lavori interesseranno soprattutto l’edificio storico di via Del Din, con un piano di interventi che riguarderanno la rimozione delle barriere architettoniche e le installazioni impiantistiche per la piena agibilità del pianterreno e del primo piano e la conseguente fruizione pubblica e inclusiva degli spazi. Parallelamente saranno costruite identità visiva e strumenti di comunicazione, oltre all’attività laboratoriale citata, che sarà temporaneamente ospitata presso il Museo Gortani, in attesa dell’apertura del Bene al termine dei lavori necessari. 

Un luogo vivo, aperto alla comunità, che parlerà il linguaggio delle mani e del fare e che al termine degli interventi strutturali sarà pronto ad accogliere il palinsesto di eventi culturali e attività previsti dal composito progetto. A Casa Gortani si incontreranno saperi antichi e nuove visioni, uniti dalla volontà di restituire visibilità e valore agli antichi mestieri, oggi ancora più preziosi proprio per la rarità degli artigiani ancora in grado di realizzare opere a elevati livelli di qualità. A fare da filo conduttore sarà quindi il “saper fare” delle eccellenze artigianali della Carnia, a partire dagli iconici scarpets, in continuità con il progetto pilota “Scarpetti. I scarpets de Cjargne”, realizzato dal Museo negli ultimi due anni, attenzionato anche dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, che lo ha recensito nel progetto europeo “Culturality”, e tra i protagonisti delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia invitate dalla Regione per essere esposte all’Expo di Osaka 2025 durante la settimana dedicata al nostro territorio

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »