Muffin al cioccolato, la ricetta sofficissima e con la cupola
Una ricetta semplice e classica, i muffin al cioccolato sono un dolcetto goloso, morbidi all’interno e all’esterno, e perfettamente lievitati.

I muffin al cioccolato o muffin al cacao sono una variante celeberrima dei muffin, dolcetti soffici e versatili, tipici della tradizione anglosassone, nati in Inghilterra e successivamente diffusi negli Stati Uniti. Nel tempo hanno conquistato le cucine di tutto il mondo grazie alla loro semplicità e alla possibilità di essere arricchiti con tanti sapori diversi.
La loro consistenza morbida si ottiene con la tecnica denominata “muffin method”: gli ingredienti secchi, come farina e lievito, vengono mescolati a parte e solo in seguito uniti a quelli liquidi. Questo evita di sviluppare troppo glutine, mantenendo l’impasto leggero.
La ricetta dei muffin al cioccolato è rapida e adatta anche ai meno esperti: si prepara in pochi minuti e può essere personalizzata con cannella, vaniglia, cardamomo.
-
Farina
220
g -
Cacao
amaro in polvere30
g -
Zucchero
di canna200
g -
Sale
fino1
Pizzico -
Lievito
vanigliato per dolci1
bustina -
Uova
3
-
Burro
fuso150
g -
Latte
intero50
ml -
Cioccolato
fondente100
g
Come fare i muffin al cioccolato

1

2
1
In una ciotola, mescolate gli ingredienti secchi: farina, cacao, zucchero, sale e lievito.
2
Mescolate insieme le uova, il latte e il burro fuso, sbattendo leggermente. Mescolate gli ingredienti liquidi a quelli secchi, lavorando con una frusta per non creare grumi.
3
Tritate al coltello il cioccolato fondente, fino ad ottenere delle scaglie piuttosto irregolari
4
Infarinate leggermente le scaglie di cioccolato e aggiungetele all’impasto, mescolando pochissimo.
5
Mettete i pirottini in uno stampo da 12 muffin, versate l’impasto a cucchiaiate, in modo da riempire per tre quarti ciascun buco. Infornate a 180 gradi per 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Risultato

Come conservare i muffin al cioccolato
I muffin sono il classico dolce da credenza, possono cioè essere conservati per 4 o 5 giorni, fuori dal frigorifero sotto a una campana di vetro o chiusi in una scatola di latta. Se volete conservarli più a lungo potete congelarli, sono facili da scongelare e rappresentano delle ottime merende.
Consigli e varianti dei muffin al cioccolato
Questi muffin si possono profumare con molte spezie: la versione basic è quella di usare il lievito vanigliato, in quel caso si avrà un aroma abbastanza intenso di vaniglia artificiale. Meglio ancora usare la vaniglia vera (i semi di un baccello sono perfetti), oppure un’ottima aggiunta sono i semi interni di due bacche di cardamomo e ovviamente un pizzico di cannella in polvere. Il cioccolato fondente si può omettere, ma serve a dare una texture ancora più interessante ai muffin.
Se vi piacciono questi dolcetti di ordine inglese, provate anche i muffin con gocce di cioccolato, i muffin alla Nutella o i muffin allo yogurt, più delicati e leggeri. Se invece la vostra passione è il cioccolato provate anche il plumcake al cioccolato, la torta pere e cioccolato o la torta noci e cioccolato.
Muffin al cioccolato senza burro
La stessa ricetta si può fare sostituendo il burro con la panna liquida (ne servono 250 ml) e omettendo il latte, il risultato sarà comunque molto soffice e il sapore anche più delicato. Se volete evitare i latticini, potete sostituire il burro fuso con 120 ml di olio di semi, ma il sapore ne risentirà.
Muffin al cioccolato con il Bimby
Per preparare in pochissimo tempo questa ricetta con il Bimby potete seguire questi passaggi:
- Tritate il cioccolato per 10 secondi velocità 7 e mettetelo da parte.
- Lavorate le uova con lo zucchero per 40 secondi velocità 4.
- Unite latte e olio per 20 secondi velocità 4.
- Aggiungete farina, lievito e cacao per 40 secondi velocità 5, aiutandovi con la spatola.
- Incorporate il cioccolato tritato per 15 secondi velocità 3.
- Versate nei pirottini e cuocete in forno come da ricetta qui sopra.
Errori da evitare nella preparazione dei muffin al cioccolato
- Mescolare l’impasto troppo a lungo, si creerebbe una maglia glutinica che renderebbe i muffin duri o bucati all’interno.
- Rendere l’impasto troppo liquido: i muffin non farebbero la cupola in cottura.
- Tagliare le dosi di grassi (burro o olio), i muffin risulterebbero poco umidi e spugnosi, che sono le caratteristiche principali.
- Riempire troppo gli stampi, i muffin deborderebbero, creando delle forme esteticamente improbabili.
- Dimenticarsi di aggiungere un aroma: vaniglia, cannella, cardamomo rendono questi muffin un dolce di carattere.
Source link