Morta a 78 anni Maria Fedele, moglie dell’ex presidente del Senato Pietro Grasso: il cordoglio delle istituzioni
È morta a 78 anni a Roma, dove viveva con il marito, la professoressa Maria Fedele, moglie dell’ex presidente del Senato ed ex magistrato antimafia Pietro Grasso. Docente di materie letterarie in diversi istituti di Palermo e provincia, amata dai suoi allievi, legata alla famiglia e al fianco del marito anche nei momenti più delicati della sua carriera – come il periodo del maxiprocesso a Cosa nostra, di cui fu giudice relatore – la professoressa Fedele ha lavorato per diversi anni anche al ministero dell’Università, dove si è occupata di seguire i progetti per l’educazione alla legalità nelle scuole. I funerali si terranno lunedì ale 10 nella parrocchia di Santa Teresa del bambin Gesù a Palermo.
“Ho appreso la triste notizia della scomparsa della professoressa Maria Fedele, moglie del presidente Pietro Grasso. Per oltre cinquant’anni è stata accanto al marito con amore e discrezione. Al presidente Grasso e a suo figlio Maurilio vorrei esprimere sincero e profondo cordoglio mio personale e del Senato della Repubblica“, comunica il presidente dell’assemblea di palazzo Madama Ignazio La Russa. Cordoglio “a nome personale e del governo regionale” anche dal presidente della Regione siciliana Renato Schifani. Francesco Boccia, capo dei senatori Pd, esprime alla famiglia “le più sentite condoglianze” e “il senso della vicinanza” del gruppo parlamnetare dem.
“Desidero esprimere il mio più profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Fedele Grasso, moglie dell’amico e compagno di impegno civile Piero Grasso”, scrive invece Maria Falcone, sorella del giudice ucciso Giovanni e presidente della fondazione a lui intitolata. “Ho avuto il piacere di conoscere la sensibilità, la discrezione e la forza silenziosa di Maria, con le quali ha accompagnato, per tutta la vita, il cammino di Piero. La loro è stata un’unione profonda, fatta di amore, rispetto e condivisione di ideali”, afferma. “In questo momento di grande dolore”, aggiunge, “sento il bisogno di renderle omaggio non solo come protagonista di una umanità accanto a un uomo delle istituzioni, ma come donna che ha rappresentato un esempio di coerenza, misura e dedizione. A Piero va il mio affetto fraterno e la mia più sincera vicinanza”.
Source link