Monopattini elettrici vietati entro Capodanno: ecco dove
A partire da gennaio 2026, i monopattini elettrici a noleggio scompariranno da alcune strade. La decisione, annunciata dal vicesindaco Zdenek Hrib e riguarderà l’intera Praga, arriva dopo anni di lamentele da parte dei residenti, stanchi del caos generato dai mezzi a due ruote nei marciapiedi e nelle aree pedonali. Il provvedimento segna una svolta nella politica di mobilità urbana della capitale ceca, che punta ora su forme di trasporto considerate più sicure e sostenibili, come le biciclette.
La misura è stata approvata dal consiglio comunale nell’ambito di una più ampia riforma delle regole per il trasporto urbano condiviso. Se per le biciclette sono state introdotte nuove norme riguardanti le aree di sosta, i monopattini sono stati esclusi del tutto: non verranno più ammessi in città. “Approvata la fine dei monopattini elettrici! Stiamo liberando lo spazio pubblico dal traffico incontrollato e restituendo i marciapiedi ai pedoni”, ha dichiarato Hrib in un post su X, sottolineando come i monopattini siano diventati “più un’attrazione turistica che un mezzo di trasporto utile ai cittadini”.
La città di Praga, con i suoi 1,4 milioni di abitanti e oltre 8 milioni di turisti solo nel 2024, ha vissuto negli ultimi anni un vero boom nell’uso dei monopattini elettrici, spesso utilizzati dai visitatori per brevi tragitti nel centro storico. Tuttavia, la loro diffusione incontrollata ha provocato un aumento di incidenti, oltre a situazioni di disordine urbano dovute al parcheggio selvaggio. Le segnalazioni dei cittadini, preoccupati per la sicurezza dei pedoni, hanno spinto l’amministrazione a intervenire in modo deciso.
Secondo il Comune, la priorità è ora quella di promuovere un modello di mobilità più rispettoso e sicuro. Le biciclette, a differenza dei monopattini, possono contare su una rete di piste ciclabili più estesa e su un maggiore rispetto delle norme di sicurezza, come l’obbligo del casco. “In alcune città dove esiste un dialogo costruttivo con gli operatori, i monopattini possono funzionare bene e servire i cittadini”, ha commentato Vaclav Petr, direttore nazionale di Lime, una delle principali società di sharing mobility. “Ma nelle città turistiche come Praga la situazione è diversa: l’uso improprio e disordinato è diventato insostenibile.”
La capitale ceca non è la sola ad aver adottato misure restrittive. Negli ultimi anni, diverse città europee hanno rivisto le regole sui monopattini elettrici. Parigi e Madrid ne hanno vietato completamente l’uso, mentre in Italia sono stati introdotti obblighi di casco e assicurazione. In Finlandia, invece, è vietato l’utilizzo ai minori di 15 anni. Anche l’Unione Europea è intervenuta: dal 2024 una direttiva obbliga a stipulare un’assicurazione per tutti i veicoli a motore, compresi i monopattini elettrici. In Germania, solo quelli con velocità massima di 20 km/h possono circolare legalmente.
Il nodo principale, tuttavia, resta l’uso scorretto di questi mezzi nelle aree urbane. Il transito sui marciapiedi, i parcheggi disordinati e la mancanza di controlli hanno trasformato quella che doveva essere una soluzione green e intelligente in un problema di sicurezza e decoro. Con il divieto di Praga, un’altra grande capitale europea decide quindi di voltare pagina, nella speranza di restituire ai cittadini spazi pubblici più ordinati e vivibili.
Source link