Società

Monitoraggio supplenze brevi e saltuarie: da settembre disponibile il cruscotto per i dirigenti scolastici

È stato presentato oggi dal Ministero ai sindacati il cruscotto per il monitoraggio delle supplenze brevi e saltuarie, uno strumento che sarà reso disponibile nei primi giorni di settembre e pensato per accompagnare i dirigenti scolastici nella gestione delle supplenze durante l’anno scolastico.

Il cruscotto è uno strumento finalizzato a supportare i DS nel controllo della spesa e nella lettura dei dati legati ai contratti temporanei. L’accesso avverrà direttamente tramite il portale SIDI. Nella schermata principale, lo strumento si articola in tre sezioni: una dedicata alle assenze, una ai contratti, l’ultima alle risorse finanziarie.

Attraverso queste aree, il dirigente potrà:

  • consultare l’elenco dei contratti attivati per supplenze brevi e saltuarie;
  • visualizzare la durata e la tipologia degli incarichi;
  • confrontare i dati della propria scuola con quelli rilevati a livello nazionale e con il triennio precedente.

Confronto con parametri esterni

Una delle caratteristiche principali del sistema è la possibilità di confronto tra istituzioni scolastiche dello stesso ordine e indirizzo. In questo modo, il dirigente può valutare la posizione della propria scuola rispetto a realtà simili, rilevando eventuali anomalie, tendenze o scostamenti.

Il sistema già annunciato

Il Ministero aveva anticipato lo sviluppo del cruscotto con una nota datata 13 dicembre 2024. In quell’occasione, si sottolineava l’intenzione di mettere a disposizione delle scuole uno strumento in grado di monitorare la spesa destinata alle supplenze, analizzandone il trend in relazione a parametri territoriali, tipologici e temporali, in linea con quanto previsto dal D.P.C.M. 31 agosto 2016.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »