Molise Pride, il Comune di Campobasso concede il patrocinio alla manifestazione | isNews
“Quando un Comune dice ‘ci siamo, come sempre’, non sta solo partecipando a un evento: sta ribadendo una responsabilità pubblica”, scrivono da Palazzo San Giorgio
CAMPOBASSO. Il Comune di Campobasso ha concesso il patrocinio al Molise Pride, manifestazione in difesa dei diritti LGBTQIA+, che si terrà il 26 luglio prossimo a Termoli. La Commissione Cultura ha discusso e concesso il patrocinio a maggioranza.
“Ancora una volta Campobasso si conferma una città inclusiva, impegnata nel riconoscimento dei diritti e nella promozione di una cultura del rispetto di ogni identità sessualità. Quando si tratta di diritti, ci siamo – come sempre” – questo il messaggio dell’Amministrazione comunale.
“Non si tratta di un semplice patrocinio, ma un esempio concreto di come le istituzioni possano contribuire a costruire una società più inclusiva e rispettosa delle diversità. Il sostegno al Molise Pride non è un gesto simbolico, ma una presa di posizione che afferma il valore dei diritti LGBTQIA+ e li riconosce come parte fondamentale del tessuto democratico. I diritti — civili, sociali, umani — non sono statici né garantiti una volta per tutte. Vanno difesi, rinnovati, estesi e vissuti quotidianamente. Quando un Comune dice ‘ci siamo, come sempre’, non sta solo partecipando a un evento: sta ribadendo una responsabilità pubblica”, scrivono da Palazzo San Giorgio.
“Un sostegno importante da parte dell’amministrazione comunale, che conferma il proprio impegno a favore dei diritti e della visibilità delle persone LGBT+ – scrivono da Arcigay Molise – Dal 2018, Campobasso ha sostenuto tutte le edizioni del Pride regionale, dimostrando una costante attenzione alla valorizzazione delle differenze e alla promozione di una cultura inclusiva. Un impegno che quest’anno si riflette anche nello slogan della manifestazione: ‘Alla luce del sole’, titolo dello spot ufficiale del Molise Pride 2025”.
Il patrocinio del capoluogo molisano si aggiunge a quelli già concessi dalla Provincia di Isernia e da numerosi enti locali, tra cui i Comuni di Agnone, Casacalenda, Castel del Giudice, Capracotta, Castel San Vincenzo, Oratino, Riccia e San Giuliano del Sannio.
Source link