Umbria

Modigliani, gli Etruschi e l’Abbazia dei Sette Frati






L’arte di Amedeo Modigliani e il capoluogo umbro con le sue origini etrusche in notturna per il fine settimana in arrivo in compagnia di Gran Tour Perugia. Inoltre, ancora aperte le iscrizioni alla visita guidata a cielo aperto prevista per la Notte di San Lorenzo (10 agosto) e all’Abbazia Sette Frati (17 agosto). Si inizia sabato 2 agosto alle 18 si inizia alla Galleria Nazionale dell’Umbria con “Un capolavoro a Perugia. Amedeo Modigliani, Nu couchè, 1917-1918”. Un’occasione per conoscere da vicino la vita, le relazioni e, soprattutto, la ricerca del maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì. Un’esistenza, la sua, segnata da malattie, grandi rifiuti ma anche successi, narrata attraverso otto opere messe a confronto con lavori di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il suo linguaggio originale e personale possa costituire la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato. Costo della visita guidata euro 25 (comprensivo di biglietto di ingresso e auricolari). L’appuntamento si ripeterà tutti i sabato fino al prossimo 13 settembre (sempre alle 18) Alle 21 si va a spasso in notturna per la “Perugia Etrusca by night”, appuntamento realizzato in collaborazione con la Fondazione Ranieri Sorbello, durante cui prenderà vita un tour esclusivo con visita al suggestivo Pozzo Etrusco. Un percorso di trekking urbano illuminato dal chiarore della luna per conoscere le origini della città. Costo della visita guidata 16 euro, comprensivo del biglietto di ingresso al Pozzo Etrusco, euro 10 fino ai 10 anni, gratuito fino ai 6 anni. 

Domenica 3 agosto alle 21 si torna indietro nel tempo per conoscere la storia d’amore e di morte fra la giovane aristocratica perugina Porzia e Roberto con “La bella in mano al boia”. Negli archivi di famiglia, Uguccione Ranieri Di Sorbello rintracciò gli atti di un processo che all’inizio del Seicento fece molto scalpore in città e non solo. Processo a carico di due giovani amanti – una sorta di Romeo e Giulietta di Perugia – che finirono la loro esistenza giustiziati per mano del leggendario mastro Titta “er boia de Roma”. Proprio da questi documenti è nato il libro in forma romanzata “La bella in mano al boia. Una storia inedita nella Perugia del Seicento” di Ranieri che ha ispirato la visita guidata Gtpg nei luoghi narrati nel volume. Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni Domenica 10 agosto alle 21 in occasione della notte di San Lorenzo si sale sulla Torre degli Sciri. Occasione speciale per osservare il cielo stellato di Perugia dall’alto, che porterà i partecipanti a percorrere i 243 gradini della suggestiva torre, unica rimasta fra quelle che nel Medioevo andavano a caratterizzare il profilo urbano del capoluogo umbro. Un viaggio che, tra storia e aneddoti, approderà sulla splendida terrazza da cui ammirare un panorama mozzafiato che si apre su tutta la città. Durante il percorso, anche un passaggio alle due cappelle di San Michele e di San Salvatore, recentemente restaurate. Costo della visita guidata 15 euro a persona, gratuita fino a 12 anni 

Domenica 17 agosto alle 19 visita guidata all’Abbazia Sette Frati – Agriturismo Fratres e aperitivo di stagione: un percorso alla scoperta della suggestiva struttura benedettina, originaria del Duecento, ora convertita a residenza d’epoca per eventi unica nel suo genere. Costo della visita guidata euro 25 + 12 per la visita guidata





















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »