Basilicata

Moda Movie 2026, “Trame Mediterranee”: pubblicati i bandi di concorso per stilisti e registi

Moda Movie 2026, “Trame Mediterranee”: pubblicati i bandi di concorso per stilisti e registi. Al via la 30ª edizione che si terrà a Cosenza tra maggio e giugno.


COSENZA – Cosenza si prepara ad accogliere la 30ª edizione di Moda Movie, il festival ideato dal direttore artistico Sante Orrico nel 1997 per celebrare il dialogo tra moda, cinema e arti, con un focus sempre attento alla creatività e alla valorizzazione dei talenti emergenti. L’edizione 2026, dal titolo “Trame Mediterranee. Stili e colori”, invita giovani fashion designer e registi a esplorare l’universo culturale del Mediterraneo, crocevia di civiltà, commerci e tradizioni millenarie. Il mare che separa e unisce tre continenti diventa fonte d’ispirazione per creazioni sartoriali e opere audiovisive, trasformando storia, paesaggi e tradizioni in linguaggi contemporanei e innovativi.

Moda Movie 2026, “Trame Mediterranee”

Il Mar Mediterraneo, chiamato “fra le terre” per la sua posizione strategica che unisce Europa, Asia e Africa, è un mosaico di culture, luci e paesaggi. Dall’antico Egitto e Grecia, passando per Fenicia e Roma, fino alle città portuali medievali e moderne, le sue acque hanno ospitato scambi, commerci e incontri che hanno lasciato un segno indelebile su costumi, tradizioni e stili. È un luogo dove il sole abbaglia e i colori brillano: il blu intenso del mare, l’oro della sabbia, il verde degli ulivi e i toni vivaci dei fiori che sbocciano lungo le coste si mescolano in un panorama suggestivo, fonte inesauribile di ispirazione. La 30ª edizione di Moda Movie invita giovani stilisti e registi a trasformare questo tesoro mediterraneo in creazioni e cortometraggi originali, reinterpretando la sua storia, i suoi paesaggi e la sua luce in chiave contemporanea e innovativa.

I bandi di concorso per giovani stilisti e registi

Il contest per giovani fashion designer invita a raccontare il Mediterraneo attraverso creazioni che uniscono tradizione e contemporaneità. I partecipanti sono chiamati a lavorare con tessuti leggeri e naturali, come lino e cotone, e a utilizzare palette cromatiche che spaziano dai toni neutri del cielo, della terra e del mare a quelli vivaci, come fucsia, corallo e giallo, ispirati ai fiori e ai paesaggi mediterranei. I capi dovranno valorizzare dettagli artigianali tipici dei territori, come ricami, pizzi e applicazioni, fondendo eleganza, comfort e originalità in ogni proposta. L’attenzione a sostenibilità, rispetto ambientale e valorizzazione delle tradizioni locali rende il concorso non solo un’occasione di visibilità, ma anche un banco di prova per un approccio etico e responsabile alla moda.

Per i giovani registi, il Mediterraneo diventa un protagonista vivo, custode di storie e memorie che attraversano i secoli. Le sue coste, le piazze animate, i mercati e i volti delle persone raccontano incontri tra popoli e culture. Una tavolozza di luce che ha segnato secoli di arte e cinema modella ogni dettaglio, creando atmosfere uniche. I cortometraggi, della durata massima di 10 minuti, dovranno catturare la poesia del dialogo millenario tra uomo e mare, dove tradizione e innovazione si intrecciano in un linguaggio cinematografico moderno ed emozionante, capace di trasmettere sensazioni, suggestioni e la forza di un patrimonio culturale senza tempo.

Come partecipare?

Il concorso moda è rivolto a giovani stilisti nati dopo il 1° gennaio 1996, diplomati o studenti di scuole, accademie e università di moda. Le candidature devono includere bozzetti, schede tecniche, curriculum e descrizione dell’ispirazione, entro il 16 febbraio 2026. Per partecipare al concorso sarà necessario inviare il materiale – tramite posta, corriere o consegna a mano -all’indirizzo Associazione Creazione e Immagine, Via Panebianco 600 – 87100 Cosenza. Una commissione selezionerà 15 finalisti, che sfileranno durante la serata conclusiva del festival tra il 25 maggio e il 10 giugno 2026 a Cosenza.

Il concorso cinema, aperto a registi nati dopo il 1° gennaio 1991, richiede l’invio delle opere, corredate da schede di partecipazione e materiale fotografico all’indirizzo mail concorsomodamovie@gmail.com, entro il 20 aprile 2026. La giuria valuterà aderenza al tema, capacità narrative e tecniche di comunicazione visiva.

Moda Movie 2026 si conferma così una vetrina unica per talenti emergenti, un’occasione per intrecciare arte, cultura e creatività, e un invito a vivere e far conoscere il Mediterraneo come laboratorio di storie, stili e colori. Un’opportunità unica per giovani creativi di confrontarsi con la ricchezza storica e artistica di uno dei contesti culturali più affascinanti del mondo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »