Microsoft trasforma Edge in un assistente AI: cosa cambia con la nuova Copilot Mode
Dopo il lancio di Atlas e di Gemini in Chrome, anche Microsoft spinge sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nel proprio browser. Con l’arrivo della Copilot Mode in Microsoft Edge, la navigazione diventa un’esperienza interattiva, in cui l’AI non si limita a rispondere alle domande, ma esegue azioni reali, automatizza attività e mantiene il contesto tra una sessione e l’altra.
Il nuovo Edge si presenta così come un assistente digitale personale capace di capire ciò che vogliamo fare online e aiutarci passo dopo passo, senza sacrificare sicurezza e privacy. Vediamo come funziona e quali sono le novità introdotte da questa modalità.
Copilot Mode trasforma Edge in un assistente AI
Copilot Mode introduce un’interfaccia più dinamica, con una nuova pagina iniziale che consente di avviare conversazioni con Copilot, cercare informazioni o muoversi tra i contenuti aperti. L’AI è in grado di ragionare attraverso più schede contemporaneamente, riassumere pagine e mantenere il contesto, per esempio quando pianifichiamo un evento o un viaggio.
Tutto avviene direttamente all’interno del browser, senza bisogno di servizi esterni.
Il cuore della nuova modalità è rappresentato dalle Copilot Actions, comandi che permettono di interagire con Edge attraverso voce o chat per eseguire attività reali. Possiamo chiedere al browser di aprire un sito, trovare un’informazione specifica o perfino gestire attività più complesse: ad esempio, disiscriverci da newsletter o prenotare un ristorante.
A completare l’esperienza c’è Journeys, un sistema pensato per farci riprendere progetti o ricerche interrotte. Edge raggruppa automaticamente i contenuti visitati in argomenti tematici, consentendo di tornare esattamente dove avevamo lasciato, con suggerimenti intelligenti sui prossimi passi. Anche in questo caso, tutto avviene con il consenso dell’utente, che può decidere se attivare o meno la funzione.

Infine, Copilot Mode può sfruttare la cronologia di navigazione, sempre su base volontaria, per fornire risposte e consigli più precisi. Ad esempio, ricordare un prodotto visto nei giorni precedenti o suggerire film in linea con i nostri gusti.
Microsoft promette che nessun dato viene condiviso senza esplicito consenso, mantenendo un equilibrio tra personalizzazione e controllo.
E se non dovesse piacerci? C’è sempre la possibilità di attivare o disattivare Copilot Mode in qualsiasi momento tramite un semplice interruttore. Inoltre ci sono indicatori visivi chiari che segnalano quando l’AI sta ascoltando o compiendo un’azione.
Al momento, la Copilot Mode è disponibile su Edge per Windows e Mac, con un’anteprima gratuita limitata per alcune funzioni negli Stati Uniti. Microsoft ha confermato che il rilascio su mobile è in arrivo e che altre novità saranno presto annunciate, anche per la versione Business del browser.
Source link





