Umbria

Meteo, in Umbria ultimi giorni di freddo. A Castelluccio torna la neve


Gli ultimi giorni di marzo e l’inizio di aprile saranno segnati da una fase di tempo instabile e fredda per il periodo, con temperature sotto la media e neve sull’Appennino anche a quote relativamente basse. Secondo i bollettini di Perugia Meteo e della Protezine civile regionale però, da mercoledì si aprirà una fase più stabile, con un progressivo rialzo termico e un ritorno a condizioni più primaverili.

Freddo Un primo fronte freddo è transitato nella notte tra domenica e lunedì, portando un calo delle temperature e qualche nevicata sui rilievi appenninici, con accumuli al di sopra dei 1.400 metri, come registrato a Castelluccio di Norcia. Dopo una temporanea tregua, un secondo impulso freddo più intenso investirà il Centro Italia tra lunedì sera e martedì, causando un ulteriore abbassamento delle temperature e portando la neve fino ai 1.000 metri sull’Appennino umbro-marchigiano, seppur per un breve periodo. Le precipitazioni più significative si concentreranno lungo la dorsale appenninica e nelle zone limitrofe, mentre sul resto del territorio saranno sporadiche e di debole intensità. I venti di grecale soffieranno moderati o forti, accentuando la sensazione di freddo.

Rialzo termico A partire da mercoledì 2 aprile, il tempo tornerà gradualmente più stabile, con temperature massime in ripresa e venti in attenuazione. Il rialzo termico sarà più marcato tra giovedì e sabato, grazie all’espansione dell’alta pressione, che garantirà almeno tre giorni di tempo stabile su gran parte del Paese.

Valanga L’ondata di freddo e neve ha portato anche a fenomeni valanghivi. Nelle ultime ore, una piccola valanga si è staccata tra i 1.900 e i 2.200 metri sul Monte Redentore, nel massiccio del Monte Vettore. Il distacco è probabilmente dovuto all’accumulo di neve fresca che, con il successivo rialzo termico, non ha avuto il tempo di stabilizzarsi. Nei prossimi giorni, con il previsto aumento delle temperature, il pericolo di valanghe rimarrà elevato su tutti i rilievi innevati, sia alpini che appenninici.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »