Molise

Meteo in Molise, aria fredda dai Balcani: temporali e nevicate in montagna – isNews

Le previsioni per i prossimi giorni degli esperti di 3B Meteo


CAMPOBASSO/ISERNIA. Sabato meteo in prevalenza soleggiato e mite sul Molise. Mentre domenica giungerà un impulso di aria decisamente fredda dai Balcani, responsabile di una passata di piogge e rovesci a partire dal versante adriatico e in movimento verso l’entroterra tra pomeriggio e prima serata: non esclusi anche locali temporali e/o grandinate. Il tutto accompagnato da venti anche forti da Nord-Nordest e un netto calo termico entro la prima serata, quando la neve potrà tornare a cadere sull’Appennino a tratti fin verso gli 800-1000m. Lunedì 7 aprile tempo in miglioramento pur con ancora qualche nota instabile sull’Appennino, in un contesto termico decisamente sotto media. Ma ecco le previsioni per i prossimi giorni degli esperti di 3B Meteo.

SABATO: l’alta pressione si indebolisce parzialmente, favorendo l’ingresso di correnti più umide responsabile di un rapido aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Nello specifico sui litorali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; su subappennino e sull’Appennino cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in rotazione a settentrionali. Zero termico a 1950 metri. Mare da mosso a poco mosso.

DOMENICA: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla regione determinando molte nubi con acquazzoni e temporali diurni in attenuazione nel corso della serata. Nello specifico sui litorali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata. Sul subappennino nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco nel pomeriggio. Schiarisce in serata. Sull’Appennino nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco nel pomeriggio, in attenuazione dalla sera. Venti moderati dai quadranti nord-orientali. Zero termico a 2350 metri. Mare da poco mosso a molto mosso.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »