Molise

Meteo: estate ancora protagonista al Sud, temporali e instabilità al Nord | isNews

Le previsioni per fine agosto e settembre: piogge intense sulle regioni settentrionali, clima più stabile e caldo su Centro e Sud Italia


ROMA. Chi vive nelle regioni settentrionali ha spesso la sensazione che l’estate stia volgendo al termine. I temporali si susseguono con frequenza e il cielo assume tratti tipici di fine stagione. Eppure, nonostante le piogge, le temperature riescono ancora a sfiorare i 30 gradi in assenza di nubi, valori in linea con la media climatica degli ultimi trent’anni. Anche alla fine di agosto, dunque, il Nord resta immerso in un contesto estivo.

Come riporta Meteogiornale.it, la vera differenza rispetto alle estati più recenti non è tanto nel presunto ‘freddo’, quanto nella pioggia, che arriva proprio nel periodo in cui dovrebbe esserci, seppur con caratteristiche sempre più estreme. Giovedì scorso, in Romagna, sono caduti quasi 100 millimetri di pioggia in un’ora, un evento anomalo per intensità. In alcune giornate non è raro osservare dieci o dodici cumulonembi capaci di generare trombe d’aria nel giro di poche ore.

Nelle prossime ore l’arrivo di aria più fresca dalla Francia porterà un nuovo aumento di instabilità, con temporali diffusi e un sabato 30 agosto particolarmente instabile su gran parte del Paese. Tuttavia, non si registreranno cali termici come negli anni Novanta o nei primi Duemila, quando non era raro ritrovarsi con appena 15-18 gradi dopo il passaggio dei fronti temporaleschi.

Uno sguardo al mese di settembre mostra previsioni divergenti. Secondo i modelli e il bollettino mensile dell’Aeronautica Militare, il Nord vivrà una prima settimana con temperature sotto la media e precipitazioni abbondanti, seguite da un rialzo termico. Il Centro Meteo Europeo e quello Americano, invece, prospettano un clima leggermente più caldo del normale, con un settembre che potrebbe ricordare i mesi estivi degli anni Sessanta e Novanta.

Il Centro Italia appare in linea con le medie stagionali, con una tendenza a temperature più alte verso fine mese. Più netta la situazione al Sud, Sicilia e Sardegna comprese, dove le previsioni indicano un settembre caldo e pienamente estivo, complice la vicinanza geografica con il Nord Africa e le sue ondate di calore.

Dopo i prossimi temporali, anche le riviere ligure e romagnola torneranno a offrire un clima estivo, rendendo il mese di settembre un’occasione favorevole per chi sceglierà di andare in vacanza nelle regioni centrali e meridionali.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »