Memoria, tutela e testimonianza: l’ascolto del minore vittima di reato nel nuovo libro di Francesca Capozza | isNews
Il saggio, quinta pubblicazione della psicologa, offre una visione completa, aggiornata e sensibile su un tema particolarmente delicato e cruciale sul piano processuale, ma anche umano
ISERNIA. Quello della giustizia minorile è un ambito particolarmente delicato, all’interno del quale l’ascolto del minore vittima di reato rappresenta una fase cruciale sul piano processuale, ma anche su quello umano.
In questo contesto il saggio di Francesca Capozza, ‘L’ascolto del minore vittima del reato’, appena pubblicato, si propone come una guida per comprendere i meccanismi della memoria, il valore della testimonianza e le buone prassi nell’audizione protetta.

Nel suo quinto libro, Capozza affronta il tema con un approccio multidisciplinare, integrando fondamenti teorici di psicologia cognitiva con indicazioni operative utili a chi si trova, per ruolo o responsabilità, a dover raccogliere la voce fragile di un bambino o di un adolescente coinvolto in procedimenti giudiziari.
Il testo dedica ampio spazio all’analisi dei processi di memoria e ai rischi connessi a suggestioni, pressioni o domande mal formulate. L’autrice spiega con chiarezza come la memoria infantile funzioni, sottolineando la necessità di un contesto protetto per poter raccogliere informazioni attendibili. La testimonianza, infatti, non è un semplice resoconto: è il frutto di un’interazione delicata tra chi ascolta e chi ricorda.
Gli approfondimenti teorici sono accompagnati dalla presentazione di tecniche standardizzate di intervista che mettono appunto al centro la tutela psicologica del minore e la crucialità di ottenere una testimonianza quanto più utile per il procedere dell’iter giudiziario.
Il saggio di Francesca Capozza si rivolge dunque a un pubblico ampio: psicologi forensi, avvocati, magistrati, assistenti sociali, ma anche studenti e studiosi interessati ai temi della giustizia minorile.
L’AUTRICE. Psicologa Psicoterapeuta Criminologa. Sono sue pubblicazioni “Giorni di ordinaria follia” (2020), “Sincerità o menzogna in autori di reato” (2021), “Immigrazione criminale” (2022), “A pensarci bene – Strategie di felicità” (2023).
Source link