Mondo

Mega blackout paralizza per dieci ore Spagna e Portogallo

Un blackout sull’intera rete elettrica di Spagna e Portogallo ha messo fuori uso ieri tutti i collegamenti ferroviari, le metropolitane, gli aeroporti, i semafori e le strade, i telefoni; ha bloccato la produzione nelle imprese, le centrali nucleari e le raffinerie, così come gli sportelli bancomat, i negozi e i centri commerciali; ha paralizzato ogni attività, lasciando al buio per ore gli uffici e le case dei quasi 60 milioni di abitanti della penisola iberica, colpendo anche una parte della Francia meridionale. Anche i servizi di base, a cominciare dagli ospedali di Madrid e della Catalogna e dalle scuole, sono andati nel caos, e hanno potuto continuare a funzionare solo per le emergenze grazie ai gruppi elettrogeni, mentre centinaia di persone sono rimaste a lungo intrappolate nelle metropolitane e negli ascensori.

I gestori delle reti e le autorità di governo hanno spiegato in prima battuta che non ci sono elementi per affermare che l’interruzione elettrica, di dimensioni senza precedenti nei due Paesi, sia stata causata da attacchi informatici o da atti di sabotaggio. Le cause del blackout – iniziato poco dopo le 12.30 e proseguito per almeno dieci ore fino a notte – sono ancora da chiarire del tutto ma secondo gli esperti tutto potrebbe essere stato provocato da un problema tecnico nell’infrastruttura spagnola.

«Si è trattato di un evento eccezionale e straordinario, l’interruzione è stata dovuta a improvvisi cambiamenti nella rete, noti come oscillazioni», ha affermato Eduardo Prieto, direttore dei servizi di Red Electrica, il gestore della rete spagnola.

Secondo i tecnici di Ren, la società concessionaria delle due principali reti infrastrutturali energetiche del Portogallo, il blackout potrebbe essere stato causato da un raro fenomeno noto come «vibrazione atmosferica indotta»: le estreme variazioni di temperatura nell’entroterra della Spagna, avrebbero scatenato «oscillazioni anomale nelle linee ad altissima tensione» creando «guasti di sincronizzazione tra i sistemi elettrici, e dando luogo a successive perturbazioni lungo tutta la rete europea interconnessa».

Anche l’Agenzia Ue per Sicurezza informatica ha fatto sapere che «per il momento, l’indagine sembra indicare un problema tecnico/di cablaggio», e ha assicurato che «la situazione è sotto costante monitoraggio assieme alle autorità europee».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »