Mediocredito centrale sostiene Tua con un finanziamento da 10 milioni di euro per il rinnovo del parco mezzi
Mediocredito Centrale supporta la Società unica abruzzese di trasporto (Tua) con un finanziamento chirografario di 10 milioni di euro a sostegno di un ampio piano di investimenti per il rinnovo del parco mezzi.
A seguito di una procedura telematica di offerta pubblica che si è conclusa il 22 novembre, Mediocredito Centrale ha perfezionato l’operazione che consentirà a Tua di migliorare significativamente l’impatto ambientale sul territorio e l’efficienza energetica all’interno dell’azienda, privilegiando l’acquisto di veicoli con alimentazione elettrica e gas naturale liquefatto (gnl).
La Tua è stata fondata nel 2015 dalla fusione di Arpa spa, Fas spa e Gmt spa, con la Regione Abruzzo come unico socio. Attualmente, gestisce circa il 65% dei servizi di trasporto passeggeri su gomma e rotaia in Abruzzo. Ogni anno, Tua percorre mediamente oltre 30 milioni di chilometri grazie alla sua flotta di circa 800 bus e 9 elettrotreni, ai quali si aggiungeranno altri 3 treni altamente tecnologici nel prossimo futuro, oltre a 3 treni diesel e altre tre unità destinate al turismo ferroviario.
Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp
“In Mcc lavoriamo quotidianamente per supportare le imprese e le istituzioni locali nei loro processi di innovazione. L’operazione con Tua, leader di settore, ne è una chiara dimostrazione, perché consentirà all’azienda di fare un grande passo verso il raggiungimento degli obiettivi europei in tema di cambiamento climatico”, ha commentato Piero Ferettini, responsabile commerciale di Mediocredito centrale. “Grazie a questo finanziamento, affianchiamo la Regione Abruzzo in questo percorso e diventiamo parte di un cambiamento che avrà impatti positivi sulla qualità della vita della comunità locale e contribuirà al raggiungimento di importanti obiettivi Esg da parte di Tua.”
“Siamo molto soddisfatti di questa operazione con Mcc, perché per la Tua rappresenta un’opportunità di crescita aziendale”, ha spiegato il presidente di Tua, Gabriele De Angelis. “Questo finanziamento ci consente di proseguire, con convinzione, il nostro impegno per il miglioramento complessivo dei servizi, in linea con la transizione energetica che stiamo attuando. Ogni nostra scelta è mirata all’ottimizzazione dei processi, alla riduzione dei costi e al miglioramento tecnologico dei mezzi, con l’obiettivo principale di offrire un servizio sempre migliore e più performante per gli utenti.”
Source link