Maxi sequestro di bigiotteria e capi di abbigliamento contraffatti
Circa 3.400 capi di abbigliamento, pelletteria, calzature e occhiali recanti marchi contraffatti ovvero attestanti falsa indicazione “made in Italy”, oltre a 35mila articoli di bigiotteria e per il mare non in regola con l’obbligo della marcatura “Ce” sono stati sequestrati dalla guardia di finanza Foggia nei mesi estivi in concomitanza con l’incremento dei flussi turistici. Sono in totale 48 gli interventi eseguiti, che hanno interessato sia esercizi commerciali sia la vendita in forma ambulante operata in tutta la provincia e, principalmente, nelle aree mercatali di Foggia, Cerignola, San Severo e Lucera, nonché i maggiori centri turistici (tra i quali Vieste, Rodi Garganico, Lesina e Poggio Imperiale), grazie ai quali sono stati individuati e segnalati per violazioni amministrative e ipotesi di responsabilità penale 40 responsabili.
L’attività investigativa si è sviluppata attraverso un’attenta ricognizione delle aree di vendita e la successiva verifica della merce esposta e stoccata. Gli articoli sequestrati, se immessi sul mercato, avrebbero arrecato un serio danno alla concorrenza leale tra gli operatori dei settori interessati e messo a rischio i diritti di proprietà industriale, esponendo i consumatori a possibili pericoli per la salute derivanti dall’acquisto di prodotti non conformi agli standard di sicurezza richiesti a livello mondiale.