Società

Maturità 2025, il record delle lodi va ancora al sud

Sono aumentati in percentuale, anche se di poco, i diplomati con lode all’esame di maturità appena concluso. Il 2,8% degli studenti, pari a 13.857 ragazzi e ragazze, hanno ottenuto il massimo del punteggio in tutta Italia (erano il 2,6% lo scorso anno) con le solite differenze tra regioni e tra indirizzi.

Al Sud si colloca la maggior parte dei diplomati con lode. Al di là dei numeri assoluti, sul podio in percentuale ci sono la Calabria, la Puglia e la Sicilia che superano la media nazionale. I meno lodati si trovano invece in Valle D’Aosta, la Lombardia, il Trentino Alto Adige e il Veneto.

Lo stesso schema si ripropone alle medie: il 5,2% delle studentesse e degli studenti che quest’anno ha affrontato gli esami è stato promosso con 10 e lode. E la maggior parte sono ancora una volta in Puglia (8,7%), in Calabria (8,4) e in Sicilia (8%).

E come ogni anno si ripropone il dibattito: le scuole del Nord sono più rigide e severe? Quelle del Sud sono troppo di manica larga? Oppure al Mezzogiorno chi dà i voti tiene conto delle difficoltà strutturali e delle disparità educative che alcuni studenti possono incontrare lungo il loro percorso?

Quanto agli indirizzi, la maggior parte dei diplomati con il massimo dei voti ha frequentato un liceo (il 4,3%), seguono gli istituti tecnici (1,5%) e infine i professionali (0,6%). Qui i voti più in voga tra il 61 e il 70, mentre nei licei vanno per la maggiore i punteggi tra il 71 e l’80.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »