manutenzione delle spiagge a Bari
L’estate si avvicina e per i baresi le spiagge cittadine restano il punto di riferimento balneare preferito. Per questo è partita la manutenzione straordinaria delle spiagge, a partire dalla sostituzione dei pontili di accesso al mare del litorale di Pane e Pomodoro e Torre Quetta. Gli interventi si concluderanno nei primi giorni di maggio e riguardano, oltre alla messa in sicurezza dei due pontili (con una realizzazione di una sottostruttura necessaria a rinforzare l’infrastruttura esistente, la rilevigatura della pavimentazione in legno, la sistemazione di ringhiere e scalette di accesso all’acqua) anche le nuove cabine spogliatoio (maggiormente visibili e accessibili per cittadini e turisti). Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, inoltre, si procederà con la manutenzione degli elementi di arredo usurati, con il posizionamento della nuova cartellonistica e con il montaggio delle cabine spogliatoio in prossimità del primo blocco docce entro l’inizio della stagione.
A San Girolamo, invece, partiranno a giorni i lavori di sostituzione dei corpi illuminanti sulla ‘stecca’ e, prima dell’estate, gli interventi interesseranno tutta la pubblica illuminazione del quartiere. Partiranno, inoltre, nei prossimi giorni, dopo l’autorizzazione della Città metropolitana, i lavori di ripascimento del litorale di San Girolamo, da concludersi entro fine aprile, con la sistemazione e la messa in sicurezza della spiaggia e il ripascimento dei ciottoli. È attualmente oggetto del processo di valutazione di impatto ambientale regionale il progetto di miglioramento della protezione delle barriere di frangiflutti esistenti. Gli uffici hanno affidato la progettazione definitiva ed esecutiva a valle dei risultati emersi dallo studio meteomarino commissionato dall’amministrazione per il monitoraggio delle opere realizzate.
Per quanto riguarda la spiaggia nei pressi della Fiera del Levante, la cui riqualificazione è stata inserita nel progetto del nuovo lungomare di San Cataldo, a breve cominceranno i lavori che prevedono il ripascimento dell’arenile, la realizzazione di attrezzature balneari (spogliatoi, servizi igienici, deposito ombrelli/lettini, bar) e l’incremento dell’area a verde con la messa a dimora di alberi ad alto fusto e arbusti della macchia mediterranea.
Sempre sul litorale a nord, tra Santo Spirito e Palese, dopo gli interventi strutturali realizzati lo scorso anno, nei prossimi mesi si procederà con la manutenzione ordinaria dei tratti di costa maggiormente frequentati dai bagnanti e nel frattempo la ripartizione è stata incaricata, su sollecitazione dell’assessore Scaramuzzi di avviare lo studio di fattibilità relativo a una serie di opere utili a garantire l’accesso al mare lungo quei tratti di lungomare, a nord come a sud, particolarmente ostici per i bagnanti.
Per tutelare la sicurezza sulle spiagge cittadine invece, la giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Vivibilità Carla Palone, ha approvato un prelievo dal fondo di riserva, valido per le annualità 2025/2026, dell’importo di 55.000 euro annui, per finanziare il servizio di salvamento sulle spiagge che partirà nei primi giorni di giugno.
“Quest’anno contiamo di arrivare pronti all’appuntamento con la stagione estiva. – spiega Scaramuzzi – Per quanto riguarda San Girolamo, voglio rispondere alle tante sollecitazioni che ci arrivano dai cittadini: fino a fine mandato, procederemo tempestivamente ogni anno con il ripascimento della spiaggia, ma ho ben presente che servono opere di difesa marina che proteggano in modo più efficace la costa dalle mareggiate. Ecco perché intanto mettiamo in sicurezza questa stagione con gli interventi di ripascimento dei ciottoli, ma ci siamo posti l’obiettivo di risolvere il problema dell’erosione allargando e allungando le barriere frangiflutti. Si tratta, ovviamente, di un percorso che richiede tempo in diverse fasi progettuali e autorizzative, necessario però a risolvere il problema dell’erosione in modo strutturale.
Infine, ci tengo a rispondere alle richieste dei cittadini che frequentano le spiagge libere di Santo Spirito, Palese, Torre a Mare e San Giorgio. Sappiamo che molti tratti di litorale risultano inaccessibili a causa della conformazione rocciosa della costa, su cui sussistono divieti di balneazione legati alle difficoltà di accesso al mare in sicurezza. L’amministrazione comunale ha avviato verifiche e approfondimenti per dotare questi luoghi di discese a mare protette con pedane in legno e passerelle per disabili: i tempi tecnici di studio, progettazione, autorizzazioni e realizzazione delle pedane rendono difficile la conclusione dell’iter entro l’estate 2025. Il nostro obiettivo è attrezzare Santo Spirito, Palese, Torre a Mare e San Giorgio di discese a mare protette per l’estate 2026, in cui si potrà godere anche della nuova pedana in legno nella spiaggia attrezzata di San Cataldo, grazie ai lavori di riqualificazione del waterfront”.