Maniago accoglie la 21ª edizione di “Coltello in Festa”: tradizione, cultura e spettacolo
MANIAGO — È tutto pronto per la 21ª edizione di Coltello in Festa, l’evento che dal 2003 celebra la storica vocazione artigianale di Maniago e ne fa ogni anno una meta di riferimento per appassionati, turisti e curiosi. Il 6 e 7 settembre, la “Capitale Italiana delle Coltellerie” apre le porte ai visitatori con un programma ricchissimo tra cultura, dimostrazioni, laboratori, musica, mostre, sapori locali e spettacoli per tutte le età.
Nata come scommessa per valorizzare un comparto produttivo secolare, Coltello in Festa è oggi un evento maturo e consolidato, capace di attrarre migliaia di persone da tutta Italia e non solo. L’organizzazione è a cura di Pro Maniago APS e Sviluppo e Territorio, con il sostegno del Comune di Maniago, della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismoFVG.
Un weekend tra lame, arte fabbrile e cultura
Il primo appuntamento si terrà già venerdì 5 settembre al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, dove alle ore 18.00 l’avvocato Gabriele Traina terrà l’incontro “Il Coltello e la Legge”, per fare chiarezza sulle norme che regolano l’uso delle armi bianche e degli strumenti da taglio. A seguire, alle 20.30 nella Centa dei Conti, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Metamorfosi: racconti di fuochi e metalli”, curato da Teatro Maniago APS e Teatro degli Archetipi.
Il clou della manifestazione sarà sabato 6 settembre, con l’inaugurazione ufficiale prevista alle ore 11.00 in Piazza Italia. A tagliare il nastro saranno Marianna e Mauro Corona, ospiti d’eccezione, che dialogheranno con il giornalista Lorenzo Padovan su “Quando la natura ispira: un viaggio tra scrittura, montagna e vita”.
Mostra mercato, open factory e dimostrazioni dal vivo
Cuore pulsante dell’evento sarà come sempre la mostra mercato delle coltellerie maniaghesi, con stand dislocati in tutto il centro storico. I visitatori potranno conoscere direttamente gli artigiani, toccare con mano le loro creazioni, e assistere alle dimostrazioni di forgiatura a cura dei Forgiatori della Serenissima, che trasformeranno la piazza in una vera officina a cielo aperto.
Molte aziende apriranno inoltre le loro sedi al pubblico, grazie anche al servizio di bus navetta gratuito in partenza dal Museo, organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo.
Presso Piazza Italia, una grande tendostruttura ospiterà la mostra del coltello artigianale custom, con una ventina di produttori da tutta Italia.
Laboratori per tutti, showcooking e sapori del territorio
Tra le attività più apprezzate, anche quelle promosse dal Consorzio Coltellinai Maniago, con laboratori per bambini (in totale sicurezza) e dimostrazioni sull’uso delle lame per adulti, tra cui quelle guidate da Giuseppe Nisi. Immancabili le sfide con pelapatate e stappabottiglie.
La tradizione culinaria del Friuli sarà protagonista con punti ristoro dislocati nel centro, curati da Pro Loco Maniago APS, Basket Maniago, Maniago Volley e Dandolo in Festa APS. Domenica alle 11.00, il Truck “IOSONOFVG” ospiterà uno showcooking con la chef Laura Martinuzzo, medaglia d’argento ai Campionati della cucina italiana.
Mostre, visite guidate e tanto divertimento per le famiglie
Maniago si racconta anche attraverso l’arte: da non perdere la mostra “I Bagliori dell’Acciaio – La collezione Fulvio Del Tin” presso Palazzo D’Attimis, con repliche di armi storiche usate in film come “Braveheart”, e le esposizioni di modellismo e arti visive curate da numerose associazioni locali.
Anche il Castello di Maniago sarà visitabile, così come la Galleria Morandini di Maniagolibero, che ospita le opere in paper cutting dell’artista Giulia Civitico – Microamica.
Per le famiglie, laboratori creativi, giochi, falconeria didattica e spettacoli lungo via Fabio di Maniago, via Umberto I e nel Parco Rigutto, con attività a cura di Arte Cuore Passione APS e UTE delle Valli del Cellina e Colvera.
Sport, musica e grandi eventi serali
Per gli amanti della montagna, sabato si correrà la Jouf Fly Race, spettacolare staffetta in salita con arrivo sulla cima del Monte Jouf (1.212 metri). L’evento si concluderà alle 18.30 con l’Afterparty musicale in piazza, con i DJ B2B, Funktastici, Mr Faith e DJ Aladyn di Radio Deejay.
Sabato sera spazio alla musica live sul palco del Truck IOSONOFVG con GIBAZA e I Soliti Ignoti, mentre domenica sera gran finale con gli EXES, che chiuderanno la 21ª edizione con una serata tutta da ballare.
La festa continua lunedì 8 settembre
La chiusura ufficiale sarà domenica 7 settembre, ma la festa continua anche lunedì 8 con i festeggiamenti per la Natività di Maria, tradizione molto sentita a Maniago. Dalle 16.30 mercatino dei giocattoli usati, poi apertura chioschi, concerto tributo a Lucio Dalla e la classica tombola, con un premio da 1.000 euro. A concludere la festa, l’immancabile spettacolo pirotecnico.
Tutto il programma e aggiornamenti
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale:
👉 https://museocoltelleriemaniago.it
Per aggiornamenti in tempo reale, segui le pagine social “Coltello in Festa” su Facebook e Instagram.