Maltempo in arrivo in Veneto: l’allerta della Protezione Civile
La Protezione Civile del Veneto ha emesso un’allerta gialla per maltempo su alcune aree della regione, con particolare attenzione alla criticità idrogeologica e al rischio di vento forte. L’avviso riguarda il transito di un impulso perturbato previsto per la seconda parte di giovedì 23 ottobre, accompagnato dalla rapida formazione di un drastico abbassamento di pressione sul nord Italia.
Secondo le previsioni meteorologiche, il Veneto sarà interessato da una fase di tempo perturbato con precipitazioni diffuse. I quantitativi attesi variano da contenuti nelle zone di pianura centro-meridionale a abbondanti sulle aree montane e pedemontane, con picchi nelle Prealpi orientali. Saranno possibili rovesci e temporali, in particolare tra le Prealpi e la pianura, dove non si escludono fenomeni localmente intensi, come rovesci intensi e raffiche di vento.
A partire dal primo pomeriggio di giovedì, i venti sono destinati a intensificarsi rapidamente, con raffiche che interesseranno la costa, parte della pianura interna e le zone in quota. La direzione dei venti varierà nel corso della giornata: inizialmente provenienti dai quadranti meridionali, ruoteranno nel tardo pomeriggio da nord o nord-ovest in quota e da ovest su pianura e costa.
In considerazione di queste condizioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato la fase di attenzione, corrispondente ad allerta gialla, per criticità idrogeologica su tre bacini della regione: VENE-A (Alto Piave), VENE-H (Piave Pedemontano) e VENE-B (Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone). L’allerta è valida dalle ore 12 alla mezzanotte di giovedì 23 ottobre.
Nelle zone interessate dall’allerta idrogeologica, saranno possibili frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani e collinari. Sono previsti inoltre innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua secondari e possibili rigurgiti dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, con rischio di allagamenti di locali interrati e sottopassi. La Protezione Civile raccomanda prudenza e attenzione, soprattutto nelle aree più esposte a frane e smottamenti.
Parallelamente, è stata dichiarata la fase operativa di attenzione per vento forte su tutta la regione dalle 12 alla mezzanotte di giovedì 23 ottobre. L’allerta per venti intensi sarà estesa fino alle 9 di venerdì 24 ottobre nelle zone montane e pedemontane occidentali. Le autorità invitano la cittadinanza a prestare attenzione agli spostamenti, a fissare eventuali oggetti all’aperto e a evitare zone esposte a caduta di rami o alberi.
La Protezione Civile del Veneto sottolinea l’importanza di seguire gli aggiornamenti e le indicazioni ufficiali attraverso i canali istituzionali. La collaborazione dei cittadini è fondamentale per ridurre i rischi legati a frane, allagamenti e venti forti. In caso di emergenza, è consigliato contattare i numeri di soccorso e seguire le procedure di sicurezza indicate dagli enti locali.
Le condizioni meteorologiche previste per la giornata di giovedì richiedono quindi particolare cautela. Le autorità locali e regionali monitoreranno l’evoluzione del fenomeno, aggiornando la popolazione su eventuali variazioni delle allerte. La situazione resta sotto stretta osservazione, con l’obiettivo di garantire la sicurezza di cittadini e territori.
Source link