Maltempo Friuli Venezia Giulia: aggiornamenti meteorologici
23.10.2025 – 18.30 – Prosegue l’ondata di maltempo che da giovedì 23 ottobre sta interessando il Friuli Venezia Giulia, dove resta attiva l’allerta gialla regionale. Secondo il comunicato di aggiornamento emesso alle 18.00 dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile, il fronte perturbato si è progressivamente avvicinato alla regione, determinando piogge diffuse e un generale rinforzo dei venti, specie in quota e lungo la fascia costiera. Dalle prime ore del pomeriggio, le precipitazioni hanno interessato gran parte del territorio regionale con intensità variabile: moderate sulla Bassa pianura e sulla Laguna, abbondanti sul resto della regione e intense sui rilievi, in particolare sulle Prealpi Giulie. I dati meteo indicano cumulati significativi: fino a 57 mm di pioggia a Musi, 51 mm a Uccea e 46 mm a Musi Ponte nelle ultime ore.
Sul fronte del vento, le raffiche più forti sono state registrate al Monte Matajur con 96 km/h, a San Simeone con 79 km/h e a Grado con 72 km/h. Nelle aree montane, i venti da sud e sud-ovest hanno soffiato con forza fin dalla mattinata, mentre lungo la costa lo Scirocco ha iniziato a farsi sentire dopo le 15, determinando un aumento del moto ondoso tra Grado e Lignano. Nelle prossime ore, il maltempo continuerà a interessare la regione, con piogge ancora diffuse e localmente temporalesche, nevicate fino a 1200-1600 metri e venti in rotazione da Scirocco a Libeccio, poi da nord o nord-est con l’ingresso dell’aria più fredda del fronte. La cessazione delle precipitazioni è attesa nelle prime ore di venerdì 24 ottobre, con un graduale miglioramento su tutto il territorio.
Sul piano degli effetti al suolo, non sono state segnalate criticità o danni alla Sala operativa regionale della Protezione Civile né al Numero Unico di Emergenza 112. I livelli idrometrici dei principali corsi d’acqua restano sotto le soglie di attenzione, anche se sono stati chiusi i guadi di Rauscedo (PN) e di Nimis (UD) sul torrente Cornappo, a titolo precauzionale. La Protezione Civile regionale, diretta dall’architetto ingegnere Amedeo Aristei, mantiene attiva la fase operativa di attenzione, con monitoraggio costante dell’evoluzione meteo-idrologica nelle prossime ore. Il bollettino conferma quindi una situazione di instabilità ancora marcata ma sotto controllo, con l’invito alla prudenza e alla vigilanza nei territori montani e costieri, dove il vento e le mareggiate potrebbero ancora causare disagi localizzati fino al miglioramento atteso nella notte.
[f.v.]



