Maltempo a Genova, allagamenti in diversi quartieri: allerta arancione dalle 12
Genova. Allerta arancione – la massima allerta per temporali – dalle 12 alle 24 su Genova in questa domenica 16 novembre che ha già visto cadere diversi millimetri di pioggia. Precipitazioni incessanti dalle prime ore del mattino con cumulate anche importante – oltre 100 mm in un’ora registrati dalle centraline di Arpal a Genova Centro intorno alle 8 del mattino – che hanno provocato altri problemi in aggiunta agli strascichi di quelli di ieri. Con l’allerta arancione è stata disposta la chiusura della Aurelia tra Vesima e Arenzano: l’unica strada percorribile è quindi l’autostrada A10.
A causa del maltempo si sono verificati allagamenti in diversi quartieri di Genova: in Valpolcevera si è trasformata in una piscina la zona tra via Pisoni e via Rossini, a Rivarolo, per non parlare del sottopasso di Brin, a Certosa, che resta chiuso ormai da sabato. Sempre in Valpolcevera allagata anche l’area nei pressi del supermercato Eurospin, a Teglia.
Allagamenti segnalati anche a Struppa e nella zona della Sciorba, sulla strada di scorrimento sulla sponda sinistra del Bisagno, nonché in centro città sia in piazza Palermo, sia in via Milano, a San Benigno, dove è stato chiuso il ramo del sottopasso sinistro, che porta verso lungomare Canepa. Attenzione anche sulla strada sopraelevata, sempre per allagamenti.

Albero abbattuto in via Della Pineta
La situazione più critica resta a ponente, in particolare a Pegli. In via Pineta, sulle alture, l’abbattimento di un grosso albero sui cavi della rete elettrica ha lasciato senza energia alcune famiglie, una dozzina. Sul posto vigili del fuoco, Aster e i tecnici di E-distribuzione per ripristinare il servizio.
Tra le centinaia di interventi portati avanti dai pompieri (252 solo sabato su tutto il territorio regionale) anche la rimozione di un grosso albero su via Loria, a Marassi, che aveva reso necessaria la temporanea evacuazione di tre famiglie. Nessuna evacuazione, per fortuna, in via Nicoloso Da Recco, sempre a Pegli, dove si è verificata la frana di un giardino privato. Le ruspe di Aster qui hanno lavorato tutta la notte per rimuovere terra e detriti. Un nuovo crollo di alberi, intorno alle 11.30, ha interessato via Tortona, a Staglieno, all’altezza del civico 50.

Non solo a Genova, ma in tutta la Liguria crescono le polemiche di famiglie e atleti impegnati in gare e partite, soprattutto giovanili che, salvo rare eccezioni, non sono state rinviate o sono state rinviate all’ultimo minuto: centinaia di persone spinti a trasferte anche lunghe in condizioni di pericolo.
Alle 15 si riunirà nuovamente il Coc del Comune di Genova, che resta in presidio fisso con allerta arancione, mentre la sala operativa della protezione civile regionale è aperta per tutta la durata dell’allerta, in collegamento con il territorio.





