Economia

Maire, crescita a doppia cifra nei primi nove mesi del 2025


MILANO – Maire cresce a doppia cifra nei primi nove mesi dell’anno. I ricavi salgono del 26,7% a quota 5,2 miliardi e l’utile netto cresce del 41,8% a 204,8 milioni, grazie anche a un forte aumento dei nuovi ordini a 5,8 miliardi. In miglioramento anche il margine Ebitda, che passa dal 24,3% al 26%.

Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti – riferisce una nota della società – ammontano complessivamente a 49,3 milioni, in aumento di 3,9 milioni, a seguito della commercializzazione di nuovi brevetti e sviluppi tecnologici. Il Risultato Operativo è pari a 308,9 milioni, in crescita del 38,2%. La gestione finanziaria esprime oneri netti per 8,2 milioni, sostanzialmente in linea. L’Utile ante imposte è pari a 300,6 milioni, a fronte del quale sono state stimate imposte per un ammontare pari a 95,8 milioni.

“Nei primi nove mesi dell’anno abbiamo registrato una crescita a doppia cifra e un significativo miglioramento della redditività”, ha commentato Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di Maire. “Con un portafoglio ordini di quasi 14 miliardi di euro al 30 settembre e una solida pipeline di iniziative, siamo ben posizionati per affrontare l’evoluzione delle dinamiche di mercato e di mantenere una traiettoria di crescita sostenuta, supportata anche dall’ampia offerta tecnologica di Nextchem. Il segmento downstream dell’energia continua a dimostrarsi resiliente, sostenuto da investimenti crescenti, sempre più focalizzati sulle attività di monetizzazione del gas”, ha detto Bernini.

Intanto sempre oggi Maire ha annunciato “il lancio di Next-N, dedicata alla creazione di nuova proprietà intellettuale per la conventional island e alla fornitura di servizi tecnici altamente qualificati nel campo degli impianti nucleari di nuova generazione. In particolare, Next-N si è aggiudicata da newcleo un contratto di servizi di ingegneria per un valore di 70 milioni di euro per sviluppare il basic design della conventional island e del balance of plant di un impianto nucleare “First of A Kind” basato sul reattore modulare avanzato da 200 Mw di Newcleo”. La decisione finale di investimento per questo primo impianto di nuova generazione, secondo il piano di Newcleo, è attesa intorno al 2029.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »